• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [1393]
Letteratura [263]
Biografie [370]
Arti visive [357]
Archeologia [131]
Storia [91]
Religioni [88]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [40]

Perceval ou li conte dou Graal

Enciclopedia on line

Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia. Vi si narrano le avventure [...] e misticismo, il poema s'impone per la precisione e l'eleganza del dettato, e soprattutto per l'intensa carica simbolica degli oggetti e delle situazioni. Proseguito da Gauchier de Demain, da Manessier e da Gerbert de Montreuil fino al matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – CONTE DI FIANDRA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] L'A., sentita e presentata come una terra spopolata e ostile negli anni Cinquanta, viene ora percepita come luogo simbolico che riflette la condizione dell'uomo moderno. Non spetta più soltanto agli scrittori elaborare questa nuova immagine del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

LOWELL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOWELL, Robert Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a Boston il 1° marzo 1917. Ha studiato a Harvard, a Kenyon College e alla Louisiana State University. Il L. appartiene a una delle più [...] brani. Bibl.: J. G. Southworth, Some modern American, Londra 1950; M. Bewley, The complex fate, Londra 1952; R. Jarrell, Poetry and the age, New York 1953; R. Anzilotti, introd. a R. L., Firenze 1955; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – LOUISIANA – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOWELL, Robert (2)
Mostra Tutti

Hauptmann, Gerhart

Enciclopedia on line

Hauptmann, Gerhart Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] Henschel (1898), contrapposta a Die versunkene Glocke (1896), trasportata in un clima fiabesco, carico anche di allucinanti simbolismi. Il mito e la leggenda, recuperati in spirito neoromantico in quegli anni, costituirono forti poli di attrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARTMANN VON AUE – MAR BALTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptmann, Gerhart (2)
Mostra Tutti

SALINARI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALINARI, Carlo Achille Tartaro Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] vantaggio di una più duttile considerazione, non che del naturalismo tardo ottocentesco, d'ogni esperienza letteraria (irrazionalismo, simbolismo, intimismo, ecc.) sfuggente nel 20° secolo al canone lukacsiano del ''tipico''. L'esigenza in S. di una ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – GUIDO CAVALCANTI – MONTESCAGLIOSO – NEOAVANGUARDIA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

RANSOM, John Crowe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RANSOM, John Crowe Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta e critico americano, nato a Pulask, Tennessee, il 30 aprile 1888. Laureatosi presso la Vanderbilt University nel 1909, insegnò per ventiquattro [...] Poetry, ed. B. Rajan, ivi 1952, pp. 33-65; Homage to J. C. R., in Sewanee Review, LVI (1948), pp. 365-476; G. Cambon, Tematica e sviluppo della poesia americana, Roma 1956, pp. 77-78; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, ivi 1957, pp. 137-143. ... Leggi Tutto
TAGS: TENNESSEE – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANSOM, John Crowe (1)
Mostra Tutti

notte

Enciclopedia on line

L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] spiegazione nei miti dualistici che si sono perpetuati anche in alcune religioni superiori, o ha offerto a essi un facile simbolismo, così come dei terrori notturni e delle credenze a essi connesse rimangono numerose tracce nel folclore di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – LATITUDINE – ANTISEMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] famoso editore e critico del Wordsworth e del Keats, sia succeduto (1946) C. M. Bowra, esegeta della poesia simbolista francese. Se i cultori ragguardevoli, sia della critica accademica, sia di quella giornalistica, sono in Inghilterra così numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] ebbe a precisare, entro la cornice più ampia «di un’apertura alla letteratura e alla poesia europea, soprattutto al simbolismo francese», e come ricerca di un linguaggio «più sottile» di quello lirico corrente e svincolato dall’eredità della triade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FRYE, Herman Northrop

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRYE, Herman Northrop Luigi Trenti Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] York 1966; D. Della Terza, Tendenze attuali della critica americana, in Strumenti critici, 9 (1969), pp. 81-97; E. Raimondi, La critica simbolica, in AA.VV., I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti e C. Segre, Torino 1970, pp. 71 ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – ARCHETIPICA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRYE, Herman Northrop (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
simbolismo
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbòlica
simbolica simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali