• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Letteratura [88]
Biografie [89]
Arti visive [46]
Geografia [13]
Storia [14]
Musica [12]
Europa [12]
Lingua [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

TRENTINI, Guido Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTINI, Guido Alberto Filippo Bosco Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] , e venne inizialmente notato dalla stampa locale per i suoi disegni di decorazione, che dall’eclettismo avanzavano verso i modelli simbolisti e art nouveau d’Oltralpe. Il primato raggiunto in città si intuisce, da un lato, dai costanti invii di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANGELO DALL’OCA BIANCA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONIO DE LA GANDARA – BIENNALE DI VENEZIA

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] del poeta, l'automobile, ma, anche se vi si avverte una certa ebbrezza della velocità, la poesia è ancora avvolta in pieghe simboliste e le immagini ricordano il Parnasse. Nel poema in prosa La mort tient le volant, pubblicato per la prima volta nei ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

Giorgio de Chirico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] Klinger (1857-1920) e Böcklin. Ciò che egli apprezza non è tanto la composizione o il colore, quanto l’atmosfera simbolico-allegorica che emana dalle loro opere. Sono questi gli anni in cui il pittore esegue tele “dal sapore böckliniano”, quali Lotta ... Leggi Tutto

Debussy, Claude

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Debussy, Claude Antonietta Pozzi Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] . Nello stesso periodo il compositore decide di mettere in musica Pelléas et Mélisande (1902), un testo teatrale dello scrittore simbolista belga Maurice Maeterlinck. La vicenda di questo dramma lirico in cinque atti si svolge in un luogo e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE MAETERLINCK – CHARLES BAUDELAIRE – STÉPHANE MALLARMÉ – SANDRO BOTTICELLI – RICHARD WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debussy, Claude (2)
Mostra Tutti

Gauguin, Paul

Enciclopedia on line

Gauguin, Paul Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] 1889 era di nuovo a Pont-Aven e vi eseguiva varî dipinti nel nuovo stile a cloisons. A Parigi s'incontrò con i poeti simbolisti; nel 1891 conobbe O. Mallarmé e S. Mirbeau. Egli aveva intanto progettato di trasferirsi ai tropici. Si stabilì a Tahiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – ISOLE MARCHESI – IMPRESSIONISTI – SIMBOLISTI – MONTMARTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauguin, Paul (3)
Mostra Tutti

VINER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINER, Giuseppe Chiara Ulivi – Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome. Frequentò il [...] già lavorava al trittico Terra Madre: Fecondazione, Gestazione, Il frutto (pp. 63-65, nn. 17-19), in cui interessi simbolisti e plastica definizione di spazi e forme traducono un’epica del lavoro che risente della lezione di Fattori, Jean-François ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UMBERTO BRUNELLESCHI – JEAN-FRANÇOIS MILLET

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Sologub (pseudonimo di F. Teternikov) e nel suo romanzo Melkij bes («Il demone meschino», 1905), momento alto della prosa simbolista. La rivista Vesy («La bilancia», 1904-09), per alcuni anni centro di dibattito e di diffusione della nuova poesia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

CORBIÈRE, Tristan

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese nato a Coatcongar (Bretagna) il 18 luglio 1845 e morto a Morlaix il 1° marzo 1875. Figlio d'un noto scrittore di romanzi marinari, il C. visse, per quanto debole di salute, quasi tutta [...] . Un articolo di Verlaine aprì ad Amours jaunes la via della fama; dieci anni dopo la morte del C. i simbolisti riconobbero in lui un precursore della versificazione libera. Bibl.: P. Verlaine, Les poétes maudits, Parigi 1884; J. Laforgue, Notes sur ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – GOFFIC – PARIGI – ITALIA

MORELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vittorio Francesco Santaniello MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini. Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] ripr. ibid., p. 4). Candore, in particolare, appare lavoro contraddistinto da un purismo accademico non immune né da echi simbolisti né da stilemi di gusto liberty, come dimostrato dalla fluida eleganza delle linee sinuose o dal motivo floreale della ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DELLA SANTA CASA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – TRE CIME DI LAVAREDO – AGOSTINO CORNACCHINI

Heidenstam, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia on line

Heidenstam, Carl Gustaf Verner von Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] , 1889) inaugurò nel Nord quel gusto dell'esotismo ed edonismo orientaleggiante che tanto aveva attratto i poeti simbolisti d'Europa. In sede critica, propugnò un ritorno all'idealismo estetico della tradizione nazionale (nel libello Renässans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – SIMBOLISTI – IDEALISMO – ESTETISMO – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidenstam, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
simbòlica
simbolica simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali