• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Arti visive [111]
Biografie [80]
Storia [45]
Religioni [38]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Europa [11]

METEORE

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato") Giuseppe CARACI Georges A. SOTIRIOU S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] rapido, abbassamento di livello delle acque correnti. La grande permeabilità della roccia e l'esistenza in questa di 1389), al secolo Giovanni Duca Paleologo, figlio di Simeone Uroš. Il numero dei monasteri ammontò, secondo le testimonianze dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (1)
Mostra Tutti

AGATANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico armeno del IV secolo, romano di nazione, conoscitore, oltre che dell'armeno, di lettere greche e latine; scrisse per incarico del re Tiridate (Trdat, Trdatēs o Trdatios), di cui era segretario, [...] e da una traduzione in latino. Il testo greco venne usato da Simeone Logoteta (il Metafraste) nella compilazione degli Atti di dalla vigorosa, lucida e stringata eloquenza dello stile del grande Dalmata. Bibl.: Oltre ai testi già citati, si possono ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE LOGOTETA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – BOLLANDISTI – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATANGELO (1)
Mostra Tutti

FILONE, Erennio

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico e storico nato a Biblo, che ebbe grande importanza nell'età di Adriano e nella successiva specialmente per le sue opere retoriche e grammaticali che furono fonte principale, forse anche più [...] citazioni, ai lessici di Ammonio, Tolomeo, Simeone, Esichio Milesio, Oro, Stefano Bizantino; da questi derivano in buona parte i frammenti che delle opere sottoindicate sono giunti fino a noi. Filone prese il nome di Erennio dal console suffecto ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – SINCRETISMO – TOLOMEO – LIBERTO – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE, Erennio (1)
Mostra Tutti

CATONE, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1931)

Lo Scaligero, al principio delle sue osservazioni ai Dicta Catonis (collezione di sentenze morali a coppie di esametri, di paternità e origine assai incerta - la parte più antica forse già del sec. II [...] che in un codice antichissimo di Simeone Bosius, che egli giudica di grande valore, il titolo era Dionysii Catonis disticha de moribus e che a ciò sia dovuta la fusione dei due cognomi. Il Turicensis, in cui veramente i Dicta e la Periegesi si ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – ESAMETRI – VINET

ALVITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Già comune della prov. di Caserta, fa ora parte di quella di Frosinone. Ha scarso fondamento la tradizione che assegna a Cominium, antica città dei Sanniti, le rovine che vi s'incontrano, anche se a pochi [...] . E fu più grande, allora, e raggiunse, si dice, fino a 20.000 abitanti. Ma in varî tempi il paese fu devastato da 1915. Quella di S. Simeone (sec. XIV, ricostruita nel XVIII) ha un campanile romanico, restaurato. Presso il monastero di S Nicola è ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – FROSINONE – CAMPANILE – ROMANICO – SANNITI

CABIANCA, Francesco Penso, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] Evangelista e S. Andrea; per la facciata della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda il Martirio dei due Santi; la statua di Apollo posta nel cortile del palazzo Corner della Ca' Grande e i tre rilievi dell'altare delle reliquie (1711) nella sacrestia dei ... Leggi Tutto
TAGS: BALAUSTRA – ESTUARIO – GESUITI – VENEZIA – BAROCCO

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Roma fu un momento di grande euforia: G. ordinò giornate di festeggiamenti. Poco dopo incaricò il cardinale G. Morone di riunire alla Sede apostolica i nestoriani fedeli al "katholikòs" Simeone VIII Sullaqa, nel 1553 creato patriarca di Mossul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] comportamento i monaci acemeti li denunciarono al papa. Il monaco Simeone, inviato di Cirillo a Roma, accusò infatti posizione dell'inflessibile papa F. III, lo scisma acaciano, prima grande rottura fra Roma e l'Oriente, perdurò fino all'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] basso ai fianchi del portale in due grandi pittoresche volute. Il rosone della testata sinistra del transetto, 1990); E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949a; id., Simeone et Machilone Spoletenses, GBA, s. VI, 35, 1949b, pp. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] pipistrelli frugivori notturni (Megachirotteri) sono attratti da grandi fiori bianchi il cui odore imita quello della frutta in in Chemical ecology (a cura di E. Sontheimer e J. B. Simeone), New York-London 1970, pp. 157-217. Emsley, M., A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali