• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Archeologia [172]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Ugo PANICHI . Cristallografia. - Forma semplice costituita da n facce (con n > 2) parallele a una stessa direzione, che può essere un asse di simmetria A6 (numero delle facce n = 6 0 12), [...] o A1 (n = 4 0 8), o A3 (n = 3 0 6), o A2, con due A2 normali (n = 4). La detta direzione non è asse di simmetria nel caso di un solo A2 con piano di simmetria normale; essa allora giace nel piano. ... Leggi Tutto

Bécchi Carlo Maria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Becchi Carlo Maria Bécchi Carlo Maria [STF] (n. Torino 1935) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Genova (1976). ◆ [MCQ] Simmetria e trasformazione di B.-Rouet-Stora (BRS): v. gauge, teorie di: II 845 [...] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

quadrupolo

Enciclopedia on line

In elettrologia, sistema costituito da una distribuzione di cariche elettriche puntiformi, qi, che dà luogo a un campo elettrico, con simmetria rispetto a un asse (asse del q.), il cui potenziale V a distanza [...] d dall’origine delle coordinate, e nella direzione di tale asse, z, vale 1 3z2i−r2i V(d) = −−−−− ∑iqi −−−−−−−, 4πεd3 2 essendo ε la costante dielettrica assoluta del mezzo, ri la distanza dall’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – VETTORE – FOTONE

caolinite

Enciclopedia on line

Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] terrose, è un prodotto di alterazione di feldspati o di feldspatoidi in ambiente acido, spesso a forte lisciviazione. Sono notissimi i giacimenti di Meissen (Sassonia), Passau (Baviera), Karlovy Vary (Boemia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MONTI DELLA TOLFA – LISCIVIAZIONE – FELDSPATOIDI – FELDSPATI

enantiomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiomorfismo enantiomorfismo [Der. di enantiomorfo] [ALG] Uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto a un piano, [...] per modo che l'uno dei due enti possa considerarsi come l'immagine speculare dell'altro (come tra mano destra e mano sinistra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un otricolo oblungo cilindrico la cui parete è formata da due strati di cellule: endoderma, interno, e ectoderma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen) Pasquale Pasquini Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] ventralmente fra i due stelecopodi posteriori. Il sistema muscolare consta di elementi lisci riuniti in fasci perfettamente simmetrici, longitudinali, dorsali, ventrali e laterali cui sono associate fibre trasversali e oblique che muovono i parapodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIGRADI (1)
Mostra Tutti

emiedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emiedrico emièdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di emiedria] [FSD] Nella cristallografia, di forme derivate per emiedria e di classi di simmetria che comprendono forme di tale genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

picornavirus

Enciclopedia on line

Virus con RNA a singolo filamento della famiglia Picornaviridae, di piccole dimensioni (18-32 nm), con capside privo di involucro a simmetria icosaedrica. I p. costituiscono un vasto gruppo di virus responsabili [...] di numerose affezioni umane e degli animali (per es., l’afta epizootica). Infettano il tratto gastrointestinale o causano infezioni respiratorie acute. Due generi interessano la patologia umana: Enterovirus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PICORNAVIRIDAE – POLIOMIELITE – ICOSAEDRICA – INVOLUCRO – CAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picornavirus (1)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia on line

La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] . I pedici g (da gerade) e u (da ungerade) specificano se la funzione d’onda orbitale è rispettivamente simmetrica o antisimmetrica. Ovviamente si possono costruire orbitali molecolari anche per combinazioni di orbitali atomici di tipo p e d. Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 218
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali