• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Archeologia [172]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

CROMODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] urtare fasci di ioni pesanti a grande energia. Molto importanti sono anche i risultati ottenuti sul meccanismo di rottura della simmetria chirale e sul ruolo particolare del pione in tale meccanismo. Nel limite di massa nulla per i quark le equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMODINAMICA QUANTISTICA (2)
Mostra Tutti

CHIRALICI, COMPOSTI; CHIRALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] assicurare la chiralità di un composto. Infatti nei composti contenenti centri di asimmetria, ma anche un piano di simmetria, le due porzioni della molecola risultano portare contributi uguali ma di segno opposto alla rotazione del piano della luce ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFRAZIONE A RAGGI X – SINTESI ASIMMETRICA – MISCELA RACEMICA – ACIDO TARTARICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRALICI, COMPOSTI; CHIRALITÀ (4)
Mostra Tutti

rotoinversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotoinversione rotoinversióne [Comp. di roto- e inversione] [ALG] (a) Generic., una rotazione che s'accompagna a un'inversione spaziale. (b) Specific., operazione di simmetria puntuale esprimibile come [...] prodotto di una rotazione per un'inversione spaziale; ha notevole interesse cristallografico (v. cristallo: II 50 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CRISTALLINI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sistema cristallino è l'insieme di alcune classi cristalline aventi in comune un gruppo o un elemento caratteristico di simmetria e comprendenti forme che sono riferibili alla stessa croce assiale e [...] ad un ugual tipo di rapporto parametrico fondamentale. I sistemi cristallini sono sette: monometrico, esagonale, trigonale, tetragonale, rombico, monoclino e triclino; o sei, per raggruppamento del trigonale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO

Enteropneusti

Enciclopedia on line

Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi. Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] distinto in varie regioni: una regione cefalica (protosoma o proboscide), il collare (mesosoma), il tronco (metasoma), che consta di un tratto branchiale, di un tratto genitale, di un tratto epatico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA DIGERENTE – EMICORDATI – CORDATI – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enteropneusti (1)
Mostra Tutti

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] procede dall’interno verso l’esterno della zona orogenica, migrando cioè verso l’avampaese. In quelle simmetriche la p. può essere simmetrica rispetto all’asse orogenico e procedere in senso sia centrifugo sia centripeto. Psicologia La p. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

superdebole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superdebole superdébole [Comp. di super- e debole] [FSN] Interazione s.: ipotetica interazione introdotta per spiegare la violazione di CP, assumendo la conservazione di tale simmetria nelle interazioni [...] deboli ordinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

triclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triclino triclino [agg. e s.m. Comp. di tri- e -clino] [FSD] Sistema t..: uno dei sette sistemi cristallografici, comprendente le due classi di simmetria pinacoidale e pediale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Simmetrie e leggi di conservazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] teorema afferma che la presenza di una quantità conservata in un sistema fisico è sempre associata a una particolare simmetria che il sistema possiede. Questo risultato può essere chiarito con alcuni esempi. Se un sistema fisico è invariante rispetto ... Leggi Tutto

retta fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta fissa retta fissa in geometria e relativamente a una trasformazione geometrica, retta unita tale che sono uniti tutti i suoi punti. Per esempio, in una simmetria assiale, l’asse di simmetria è [...] (ogni punto corrisponde a sé stesso), mentre ogni retta perpendicolare all’asse è una retta unita, ma non fissa (a ogni punto diverso dalla sua intersezione con l’asse corrisponde un punto simmetrico, diverso, ma anch’esso appartenente alla retta). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – PERPENDICOLARE – GEOMETRIA – PUNTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 218
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali