• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Archeologia [172]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

DUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] (plückeriane, associate) omogenee u1, u2, u3, u4 si esprime con la relazione u1x1 + u2x2 + u3x3 + u4x4, = 0 che è simmetrica rispetto alle due serie di variabili xi, ui (v. coordinate, nn. 20, 23); su che può anche impostarsi una dimostrazione ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLI SUPPLEMENTARI

skew

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

skew skew 〈skiù〉 [s.ingl. "obliquo", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella magnetotellurica, denomin. internazionale di un indicatore della tridimensionalità di una struttura del sottosuolo: v. magnetotellurica: [...] III 610 c. ◆ [INF] Simmetria s.: lo stesso che simmetria distorta: v. visione artificiale: VI 563 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] le frequenze tipiche degli atomi, gruppi e molecole. Il salgemma pare inattivo in effetto Raman ordinario, data la elevatissima simmetria del reticolo e dei suoi ioni componenti (Na•-Cl′). Il sale impiegato nell'industria chimica è specialmente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

calcopirite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcopirite calcopirite [Comp. di calco- e pirite] [CHF] Solfuro di rame e ferro, CuFeS₂, tetragonale, il più diffuso minerale di rame. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe cristallografica di simmetria [...] scalenoedrica tetragonale, nella quale la c. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcopirite (2)
Mostra Tutti

nefelina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefelina nefelina [Der. del gr. nephéle "nuvola", a causa della lucentezza] [CHF] Minerale, allumosilicato di sodio e potassio. ◆ [FSD] Classe della n.: nella cristallografia, altro nome della classe [...] di simmetria piramidale esagonale, nella quale la n. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Fedorov

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fedorov Fëdorov Evgraf Stepanovič (Orenburg 1853 - San Pietroburgo 1919) matematico, cristallografo e geologo russo. È considerato tra i fondatori della moderna cristallografia, di cui indagò anche gli [...] nel 1891 The symmetry of regular systems of figures (Simmetrie di sistemi regolari di figure) in cui dimostrò che tutte le tassellazioni possibili del piano corrispondono esattamente a 17 gruppi di simmetria (risultato noto come teorema di Fëdorov). ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – CRISTALLOGRAFIA – ORENBURG

stereochimica

Enciclopedia on line

stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. Cenni [...] che se l’atomo di carbonio è legato a 4 atomi o gruppi diversi la configurazione così ottenuta non ha elementi di simmetria. Si dice allora che quell’atomo di carbonio è asimmetrico e la molecola che lo contiene è anch’essa asimmetrica e otticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – ACIDO TARTARICO – ANTIPODI OTTICI – GLICERALDEIDE – TREMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereochimica (3)
Mostra Tutti

SFENOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFENOIDE Ugo Panichi . Forma semplice, caratteristica di una classe del sistema monoclino, costituita da due sole facce ad angolo fra loro e simmetriche rispetto a un asse binario, che è il solo elemento [...] di simmetria della classe. Differisce dal doma (pure formato da due facce ad angolo) perché il doma possiede non un asse ma un piano di simmetria (v. cristalli). ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] quark t (top) e il quark b (bottom). Gell-Mann e George Zweig introdussero, indipendentemente, i quark nel 1964; Nambu propose la simmetria di gauge di colore nel 1966 e Gell-Mann introdusse i termini quark e colore, da cui derivò in seguito il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Culturismo

Universo del Corpo (1999)

Culturismo Renato Manno Il culturismo, chiamato anche body-building, è una pratica sportiva consistente in un serie di esercizi atti a sviluppare le dimensioni, la densità e la simmetria muscolari, [...] con l'obiettivo di rendere maggiormente visibile la muscolatura stessa, di diminuire il grasso corporeo e di accentuare l'armonia fra le parti del corpo. Opportunamente adattato, l'uso dei sovraccarichi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACIDO LATTICO – SOLLEVATORI – TORACE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 218
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali