• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [1713]
Economia [126]
Biografie [609]
Diritto [487]
Storia [283]
Arti visive [181]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

BORLETTI, Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLETTI, Senatore Alceo Riosa Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] per il riscatto. Risoltosi senza esito questo tentativo, egli costituì allora a Milano di propria iniziativa un sindacato di finanziatori industriali, grazie al quale fu possibile finalmente raccogliere la somma di L. 12.000.000, richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLETTI, Senatore (3)
Mostra Tutti

trasferimento

Enciclopedia on line

Diritto T. d’azienda Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] nei rapporti tra il lavoratore oggetto di t. e i colleghi o i superiori. L’esercizio del potere di t. non può essere sindacato nel merito da parte del giudice; si può soltanto verificare la sussistenza di un nesso di causalità tra il t. e la scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRASFORMATA DI LAPLACE – STATUTO DEI LAVORATORI – FECONDAZIONE IN VITRO – REAZIONE NUCLEARE

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Rodolfo Savelli Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto. Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] del D. alla fine del dogato, per cercare di metterlo in cattiva luce, come subalterno ai Doria e alla Spagna. Il sindacato fu lungo e tormentato (e di esso il D. ci ha lasciato un'interessante testimonianza in una lettera latina indirizzata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI AMBROGIO – PENISOLA IBERICA

FASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Alberto Francesco M. Biscione Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] per di più, in Italia, segnato dall'ideologia economico-politica dell'organicismo corporativo. In pratica - è il sindacato degli industriali del raion che parla - "dopo il 1929 comincia dappertutto un lavoro di riassestamento orientato principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Redditi, politica dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi, politica dei Luigi Frey Il concetto originario di politica dei redditi È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] , sotto la pressione dell'orientamento al mercato che tenderebbe a ridimensionare il ruolo tradizionale di istituzioni come i sindacati dei lavoratori o le associazioni di imprenditori e a esaltare i rapporti anche di tipo cooperativo a livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OPINIONE PUBBLICA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redditi, politica dei (2)
Mostra Tutti

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] rettore tra il 1930 e il 1934, quando lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti d'età; in quell'occasione il Sindacato interprovinciale fascista dei dottori in economia e commercio gli offrì la raccolta dei suoi Scritti vari di economia (Milano 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

CALAMAI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMAI, Brunetto C. Paola Scavizzi Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] dei problemi connessi all'esportazione; problemi che ritenne potessero essere opportunamente risolti con la costituzione di un sindacato per la vendita del prodotto locale. Il livello produttivo raggiunto gli valse riconoscimenti in campo nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGODI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco) Giovanni Orsina Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la Confindustria, temendo che egli si legasse all'IRI, gli offrì una consulenza retribuita e la presidenza del costituendo Sindacato Italia e Oltremare, un centro studi finanziato da imprese private. Il M. respinse infine la proposta di La Malfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] un aumento di capitale alla pari da 80 a 100 milioni. Le modalità di esecuzione prevedevano la costituzione di un sindacato di collocamento, il quale, pur senza negare agli azionisti la facoltà di opzione, differiva di fatto l'esercizio relativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caffe, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Federico Caffè Riccardo Faucci Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] non solo per i Paesi arretrati, ma anche per il nostro. Gli anni Settanta e Ottanta: il giudizio su partiti e sindacati Il filo rosso che lega insieme i numerosi interventi di Caffè nell’ultimo decennio della sua vita è l’indicazione di strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffe, Federico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali