• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [29]
Farmacologia e terapia [12]
Patologia [13]
Psicologia generale [7]
Psicologia e psicanalisi [7]
Psicoterapia [6]
Temi generali [7]
Fisiologia umana [6]
Discipline [5]
Psicologia dell eta evolutiva [6]

Cocaina

Universo del Corpo (1999)

Cocaina Claudio Castellano La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] della potenza sessuale. È un fatto accertato che la cocaina determina tolleranza e dipendenza psichica. La sindrome di astinenza è caratterizzata da depressione, svogliatezza, affaticamento, iperfagia ecc. A mano a mano che procede nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – CONFUSIONE MENTALE – ERYTHROXYLON COCA – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocaina (3)
Mostra Tutti

assuefazione

Enciclopedia on line

In farmacologia, il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all’uso delle droghe. Con più preciso riferimento a condizioni specifiche associate all’abuso di droghe, si parla [...] effetti progressivamente ridotti. Il neuroadattamento, detto anche dipendenza fisica, è una condizione fisiologica anormale per cui l’assunzione continua e periodica della droga è necessaria per evitare il manifestarsi della sindrome di astinenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assuefazione (2)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] delle funzioni vegetative. L'assuefazione (v. tossicomania, in questa App.) è lenta e graduale; la dipendenza intensa, e la sindrome di astinenza, d'insorgenza precoce dopo la sospensione dell'alcool, tardiva (5-7 giorni) dopo la sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

Farmacodipendenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmacodipendenza Gaetano Di Chiara Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] del farmaco stesso, ne riducono gli effetti (tolleranza) e, in sua assenza, prevalgono, scatenando la sindrome di astinenza. Un classico esempio di tolleranza e dipendenza fisica è costituito dall'eroina e in generale dai narcotici analgesici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

Noia

Universo del Corpo (2000)

Noia Carlo Maggini La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] . L'interruzione dell'attività euforizzante comporterebbe, al contrario, uno stato di noia tale da riproporre gli aspetti fenomenici di una lieve sindrome di astinenza da oppiacei. Questo meccanismo potrebbe essere alla base anche delle cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: OPPIOIDE ENDOGENO – SISTEMA LIMBICO – EVAGRIO PONTICO – LINGUA TEDESCA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noia (1)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] periodica astinenza volta a evitare il coito nei giorni vicini all'ovulazione - fu il primo metodo di regolazione che vengono collegati con le sindromi di Turner e Klinefelter. Nel 1971, la Conferenza di Parigi sulla determinazione degli standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] di stimoli abitualmente innocui. Espressione paradigmatica di questo tipo di dolore è quello peculiare della sindrome talamica di Déjerine e Roussy (v., 1906): si tratta di associazione, innescando così una crisi di astinenza. Per questi motivi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Demenza

Universo del Corpo (1999)

Demenza Luigi Amaducci Mario Falcini Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di mantenere un'assoluta astinenza e dall'altro il sommarsi delle molteplici possibilità di danno cerebrale, che vanno dall'encefalopatia di di casi di demenza e di sindrome di Down fra i familiari un rilevante fattore di rischio. L'importanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demenza (3)
Mostra Tutti

Parkinson, morbo di

Universo del Corpo (2000)

Parkinson, morbo di Giorgio Bernardi Antonio Pisani Paolo Stanzione Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] stesso il sia pur minimo movimento. Questo quadro, definito sindrome da trattamento a lungo termine, si caratterizza per fenomeni come fine di evitare fenomeni di astinenza e di esacerbazione della sintomatologia parkinsoniana. Pertanto l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, morbo di (4)
Mostra Tutti

Eroina

Universo del Corpo (1999)

Eroina Claudio Castellano L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] più rapidamente dipendenza. L'eroina fu isolata per acetilazione del cloridrato di morfina nel 1898 da un chimico tedesco della Bayer, J.L. ed è molto più tossica; la sindrome da astinenza dell'eroinomane compare molto più precocemente rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOFARMACOLOGIA – COMPOSTO CHIMICO – RITMO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eroina (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
astinènza
astinenza astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande alcoliche, dall’attività sessuale, come...
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali