• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Medicina [429]
Patologia [153]
Biologia [96]
Biografie [97]
Psichiatria [44]
Farmacologia e terapia [40]
Temi generali [41]
Neurologia [36]
Anatomia [33]
Psicologia e psicanalisi [30]

coroidite

Dizionario di Medicina (2010)

coroidite Processo infiammatorio della coroide, in forma essudativa, che durante il suo decorso interessa spesso anche la retina (➔ corioretinite). È detta anche uveite posteriore. Le forme infantili [...] comprendono le sindromi di Tay-Sachs (➔ Tay, Warren) e di Niemann-Pieck (➔ Niemann, Albert). Le forme dell’adulto sono classificate in base a criteri morfologici, riguardanti la localizzazione e l’estensione (c. centrale, anulare, disseminata, iuxta- ... Leggi Tutto

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI Ernesto LUGARO Eugenio TANZI . Denominazione data da E. Kraepelin all'insieme delle psicosi affettive (mania, melancolia; psicosi periodiche, circolari, irregolari) considerate [...] anche se si presentano in una crisi sola o in crisi ripetute, ma d'una forma unica. In realtà le sindromi melancolica e maniaca possono comparire nei più diversi processi organici o funzionali e provenire dalle più diverse cause; perciò resta sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (3)
Mostra Tutti

perversióne

Enciclopedia on line

perversióne Modificazione in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento o comportamento, di una tendenza istintiva. In partic., p. sessuali, espressione usata, spec. [...] in passato, per indicare sindromi caratterizzate da 'deviazioni' del comportamento sessuale considerato normale, per cui l'istinto sessuale è diretto verso un oggetto anomalo (per es. pedofilia e feticismo) oppure trova soddisfacimento in pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ISTINTO SESSUALE – PEDOFILIA – FETICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perversióne (2)
Mostra Tutti

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Malattia cronica autoimmune, le cui manifestazioni neurologiche e psichiatriche sono di tale rilevanza e di tale frequenza da indurre a delineare un vero e proprio l. neuropsichiatrico. Esistono [...] diciannove sindromi neurologiche distinte interessanti il sistema nervoso centrale o il periferico, con autonomia della malattia neurologica rispetto ad altre patologie d’organo; inoltre il sistema nervoso può essere coinvolto in ogni fase della ... Leggi Tutto

disorientamento

Dizionario di Medicina (2010)

disorientamento Mancanza di orientamento nel tempo e nello spazio e verso la propria persona; come sintomo di malattia si osserva con particolare frequenza negli stati di confusione mentale e anche nelle [...] sindromi decorrenti con disturbi dell’attenzione e della memoria (psicosi presenili e senili, demenza arteriosclerotica, sindrome di Korsakov, ecc.), nonché del quadro storico della propria personalità. ... Leggi Tutto

neurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

neurotomia Sezione chirurgica di un nervo, eseguita meccanicamente tramite strumenti neurochirurgici o, più modernamente, applicando radiofrequenze in prossimità del segmento nervoso da recidere. Le [...] alla terapia farmacologica: dolori muscoloscheletrici del rachide e delle ossa del bacino, nevralgia del trigemino, oppure sindromi otovestibolari croniche. La n. percutanea si usa nel trattamento del dolore dorsolombare persistente e consiste nella ... Leggi Tutto

ecocinesi

Enciclopedia on line

Imitazione involontaria dei movimenti visti. Oltre che in psicologia dell’età evolutiva, dove l’e. rientra nella norma dello sviluppo psicomotorio, il termine viene usato anche in psicopatologia per indicare [...] lo stesso fenomeno quale si verifica in certe sindromi isteriche ma soprattutto in psicosi schizofreniche, per lo più catatoniche, o in sindromi oligofreniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICOSI

tossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

tossicosi Manifestazione morbosa legata alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia). Clinicamente si manifesta per lo più con abbattimento, prostrazione, deperimento organico, [...] , con patogenesi connessa alla liberazione di metaboliti placentari e a un’abnorme reazione dell’organismo materno. Tali sindromi, assai diverse per entità e lineamenti clinici, insorgono quasi esclusivamente nel primo o nel terzo trimestre di ... Leggi Tutto

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] dato che prevede la presenza contemporanea di almeno due segni e già un ittero da ostruzione può essere considerato sindrome); segno di d'Espine, ottusità paravertebrale sulla quale si può auscultare la trasmissione della voce bisbigliata in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] diabete in genere è subdolo; talvolta s'impernia su uno stato di glicosuria preesistente; ma nei casi nei quali la sindrome scoppia apparentemente improvvisa con segni manifesti ed evidenti è da ritenere che si tratti d'episodî d'un diabete ignorato ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 86
Vocabolario
sìndrome
sindrome sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...
sindròmico
sindromico sindròmico agg. [der. di sindrome] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a sindrome: quadro sindromico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali