• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Medicina [429]
Patologia [153]
Biologia [96]
Biografie [97]
Psichiatria [44]
Farmacologia e terapia [40]
Temi generali [41]
Neurologia [36]
Anatomia [33]
Psicologia e psicanalisi [30]

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUROCHIRURGIA Paolo Emilio MASPES . È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721). I più importanti [...] a seconda delle varie statistiche). Non solo il morbo di Parkinson ma anche la coreo-atetosi, il ballismo, le sindromi ipertonico- ed atonico-discinetiche in genere vengono trattate mediante coagulazione del globus pallidus o del talamo. Il risultato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

iposiderosi

Dizionario di Medicina (2010)

iposiderosi Diminuzione delle riserve di ferro a livello dei tessuti corporei ed eventualmente anche del plasma. Un difetto del ferro si verifica in varie condizioni cliniche che utilizzano le riserve [...] presenti nell’organismo (sindromi di malassorbimento, difetto di secrezione gastrica, emorragie acute e croniche, ecc.). ... Leggi Tutto

Schindler, Detlev

Dizionario di Medicina (2010)

Schindler, Detlev Pediatra e genetista tedesco. Prof., dal 1997, nel dipartimento di genetica umana dell’univ. di Würzburg. Il suo campo di ricerca comprende la biologia cellulare e le manifestazioni [...] cliniche delle sindromi da instabilità genetica, in particolare dell’anemia di Fanconi. Malattia di Schindler Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, causata da un difetto nel trasporto dell’enzima lisosomiale α-Nacetilgalattosamminidasi ... Leggi Tutto

ecocinesi

Dizionario di Medicina (2010)

ecocinesi Imitazione involontaria dei movimenti visti. Oltre che in psicologia dell’età evolutiva, dove l’e. rientra nella norma dello sviluppo psicomotorio, il termine viene usato anche in psicopatologia [...] per indicare lo stesso fenomeno quale si verifica in certe sindromi isteriche ma soprattutto nelle psicosi, per lo più catatoniche, o in sindromi oligofreniche (➔ ecoprassia). ... Leggi Tutto

crioprecipitato

Enciclopedia on line

Nella tecnica degli emoderivati, il precipitato che si ottiene per lentissimo scongelamento dal plasma previamente congelato: è formato soprattutto da fibrinogeno e dal fattore VIII della coagulazione, [...] che possono essere utilizzati nel trattamento di particolari sindromi emorragiche (afibrogenemia, emofilia A ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FIBRINOGENO – EMOFILIA A – PLASMA

emoterapia

Enciclopedia on line

In medicina, introduzione di sangue umano (intero, o di plasma, o di emoderivati) per via parentale (per lo più endovenosa, raramente per via intramuscolare, come nella autoemoterapia) a scopo terapeutico, [...] per rifornire un organismo gravemente anemizzato o carente di fattori della coagulazione (sindromi emorragiche) o immunodepresso (agranulocitosi, sindromi di immunodeficienza congenita o acquisita ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MEDICINA – PLASMA

paramiloide

Enciclopedia on line

In biochimica, sostanza di natura proteica che in particolari condizioni patologiche (paramiloidosi) si accumula nella matrice del tessuto connettivo. È costituita dall’associazione di frammenti di gammaglobuline [...] con polisaccaridi. La paramiloidosi si osserva frequentemente nel corso di sindromi immunoproliferative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – POLISACCARIDI – BIOCHIMICA

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] . Inoltre, mutazioni di RET, localizzate in regioni diverse del gene, sono responsabili della MEN 2A e della MEN 2B, sindromi molto diverse per insorgenza e andamento clinico. Queste considerazioni fanno ritenere che le mutazioni del proto-o. RET non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

metoclopramide

Enciclopedia on line

Farmaco, 2-metossi-5-cloro-4-amino-N-(dietilaminoetil)-benzamide, antidopaminergico dotato di attività antiemetica e procinetica. Determina un’accelerazione dello svuotamento dello stomaco, con rilasciamento [...] dello sfintere pilorico e successiva dilatazione del bulbo duodenale; trova impiego nelle sindromi discinetiche dell’apparato digerente, in quanto regola le funzioni motorie gastroduodenodigiunali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SFINTERE PILORICO – ANTIEMETICA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metoclopramide (1)
Mostra Tutti

FEMMINILISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome contrassegnata da un atteggiamento somatico che richiama precisamente le caratteristiche della struttura corporea femminile. Si distingue un tipo di femminilismo ipopituitarico svolgentesi nell'età [...] spesso all'atrofia: si riscontrano frequenti incompletezze di sviluppo genitale e della crescita della laringe, con voce a timbro puerile. Il trattamento di questa sindrome rientra in quello più vasto dell'insufficienza ormonica alla quale è legata. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOFISARIE – LARINGE – ATROFIA – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 86
Vocabolario
sìndrome
sindrome sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...
sindròmico
sindromico sindròmico agg. [der. di sindrome] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a sindrome: quadro sindromico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali