• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [1]

Il calciomercato come genere giornalistico

Atlante (2025)

Il calciomercato come genere giornalistico «Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] genere giornalistico di enorme successo (la cui invenzione, ma sarebbe meglio dire il cui canone e stile primigenio, si deve al giornalista David Messina), esisteva una certa ritrosia, da parte del giornalismo ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Academy of the Fine Arts (capitolo 9). Ho immaginato il libro come una sinfonia di temi italiani e italoamericani attraverso parole e immagini: una sinfonia così armonica come il rapporto tra Filadelfia e l’Italia. Alcuni aspetti di questa ... Leggi Tutto

Diritto all’istruzione: una «sinfonia» costituzionale

Atlante (2020)

Diritto all’istruzione: una «sinfonia» costituzionale Il diritto di istruzione, il diritto allo studio e la libertà di insegnamento sono gli elementi essenziali per la realizzazione del «pieno sviluppo della persona umana» ma, ancor di più, essi configurano la rappresentazione emblematica dell’attuazio ... Leggi Tutto

Sullo scetticismo di Hume

Atlante (2020)

Sullo scetticismo di Hume Antonio PizzutoSullo scetticismo di Humea cura di Antonio PanePalermo, University Press, 2019 Curatore di capi d’opera come Sul ponte di Avignone, Signorina Rosina, Ravenna, Paginette, Sinfonia, Testamento, [...] Antonio Pane pubblica la tesi della second ... Leggi Tutto

La Sinfonia delle nuvole di Giulio Nardo

Atlante (2018)

La Sinfonia delle nuvole di Giulio Nardo In una pagina di Parla, ricordo, Nabokov ricorda «il sole [che] si frantuma in gemme geometriche dopo essere passato attraverso rombi e riquadri di vetro colorato. [...] Visto attraverso quei magici vetri, il giardino diventa stranamente silenzioso ... Leggi Tutto

Uno spartito milionario

Atlante (2014)

Uno spartito milionario Venduto all’asta l’unico esemplare autografo della Sinfonia n. 2 in Mi minore, Op. 27di Sergej Vasil'evič Rachmaninov. Lo spartito, che contiene la versione originale della celebre opera del compositore [...] russo, è stato battuto da Sotheby’s (a Londr ... Leggi Tutto

La Sinfonia di Salmi di Stravinskij

Atlante (2013)

La Sinfonia di Salmi di Stravinskij La collana ‘Musicalia’, edita dalla benemerita Libreria Musicale Italiana di Lucca, dopo essere stata fondata nel 1991, e diretta fino al 2005, dal compianto Pierluigi Petrobelli, torna opportunamente a nuova vita, or volge l’anno, grazie all’impegn ... Leggi Tutto
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sinfonia
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma...
sinfonia
sinfonia Solo in Pd XXI 59 dì perché si tace in questa rota / la dolce sinfonia di paradiso: " melodia over dolce sonoritade ", spiega il Lana; l'allusione va al canto concorde e tripudiante delle anime beate: cfr. XX 10-11 tutte quelle vive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali