• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [26]
Letteratura [19]
Arti visive [14]
Religioni [5]
Cinema [5]
Storia [4]
Musica [3]
Temi generali [3]
Film [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Filosofia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filosofia Vincenzo Placella . Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] 151-313); R. Montano, Storia della poesia di D.., I, Napoli 1962; ID, Suggerimenti per una lettura di D., ibid 1956; C. Singleton, Saggio sulla Vita Nuova, trad. ital. Bologna 1968, 23-46 e 141-159; E. Auerbach, Studi su D., trad. ital. Milano 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – BERTRANDO DEL POGGETTO – SIGIERI DI BRABANTE – LIBRO DEI PROVERBI – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

Dante Society Of America

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante Society Of America Tommaso Pisanti L'idea di fondare una società dantesca americana nacque, nel 1880, a conclusione di tutto un periodo fervido di studi intorno a D., lungo una linea di continuità [...] E. Moore, P. Toynbee, E.K. Rand, C.H. Grandgent, K. McKenzie, J.B. Fletcher, J.E. Shaw, E.H. Wilkins, C.S. Singleton, T.G. Bergin. Per alcuni anni la Società (dopo il 1930) ha dovuto affrontare non lievi difficoltà: dal 1936 al 1951 l'" Annual Report ... Leggi Tutto

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] perfetto numero per sé medesimo, e cioè 10 X 10), tornando al rapporto che lega il n. dei versi nei canti enucleati dal Singleton, esso non è solo quello che lo studioso ha creduto (The poet's number, p. 6) e cioè l'imperfetta ratio numerologica " 1 ... Leggi Tutto

Simon Mago

Enciclopedia Dantesca (1970)

Simon Mago Gian Roberto Sarolli Personaggio del Nuovo Testamento (" vir autem quidam nomine Simon, qui ante fuerat in civitate magus seducens gentem Samariae, dicens se esse aliquem magnum ", Act. Ap. [...] capo, se avessero assolto i loro obblighi di pietà e di carità " (Pagliaro). È tuttavia probabilissimo, come suggerisce C.S. Singleton (in " Modern Language Notes " LXXX [1965] 92-99), che D. nell'immaginare la punizione dei simoniaci avesse in mente ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BONIFACIO VIII – SPIRITO SANTO – UNAM SANCTAM – NICCOLÒ III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon Mago (2)
Mostra Tutti

De Foe, Daniel

Enciclopedia on line

De Foe, Daniel Poligrafo e romanziere (Londra 1660 circa - ivi 1731). Fu dapprima commerciante, ma le speculazioni sfortunate e la passione per la politica e la letteratura lo condussero al fallimento (1692). Entrato [...] di romanzi d'avventure che scriveva rapidamente senza poi correggerli. Così scrisse Memoirs of a Cavalier e Captain Singleton (1720); The fortunes and misfortunes oå the famous Moll Flanders, autobiografia d'una ladra e prostituta, A journal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER SELKIRK – ROBINSON CRUSOE – INGHILTERRA – OCCULTISMO – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Foe, Daniel (3)
Mostra Tutti

SCHIAVONETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONETTI, Luigi Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] con suo fratello e con l'inglese Antonio Cardon le quattro stampe della disgraziata fine di Tippoo Sahib (da Singleton), una delle quali, Il corpo di Tippoo Sahib riconosciuto dalla famiglia di singolare bellezza. A. W. Tuer, Bartolozzi, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] rinovellate di novella fronda, e ormai puro e disposto a salire a le stelle (vv. 143-145). Un critico moderno (il Singleton) ha fatto notare che i due fiumi dell'Eden dantesco, per la loro specifica funzione di estrema purificazione dal peccato, non ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

grifone

Enciclopedia Dantesca (1970)

grifone Piero Camporesi Animale favoloso, biforme (un leone con testa e ali di aquila), che D. immagina al timone del carro nella processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 108, XXX 8, XXXI 80-81 [la [...] si sottrae al vedere dell'uomo. Bibl. - L. Rocca, Il c. XXIX del Purg., Firenze 1904; L. Pietrobono, Il c. XXIX del Purg., ibid. 1910; C.S. Singleton, Dante Studies. I. Elements of structure, Cambridge, Mass., 1957 (trad. ital. Napoli 1961, 85 ss.). ... Leggi Tutto

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] 7-21); A. Pézard, Nymples platoniciennes au Paradis terrestre, in Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, II 564 ss.; C.S. Singleton, Justice in Eden. II: M. (trad. ital.: La giustizia nel Paradiso terrestre, in " Delta " n. s., 7-8 [1955] 1-25); F ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

Oltre la spera che piu larga gira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oltre la spera che più larga gira Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XLI 10-13), su schema abba abba; cde dce, presente in numerosi codici e nalla Giuntina del 1527.E l'ultima lirica del libro, [...] visione della gloria di Dio, accennata anche nell'ultimo capitolo. Converrà tuttavia insistere, come fa il De Robertis in polemica col Singleton, sul fatto che l'oggetto della lode resta pur sempre Beatrice e che l'amore per lei come guida a Dio non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
singleton
singleton 〈sìṅġltën〉 s. ingl. [der. di single «singolo», col suff. -ton presente in alcune formazioni scherz., come per es. simpleton «sempliciotto»], usato in ital. al masch. – Nel bridge, unica carta di un seme che un giocatore abbia in...
singolétto
singoletto singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola senza scindersi in due o più componenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali