• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [26]
Letteratura [19]
Arti visive [14]
Religioni [5]
Cinema [5]
Storia [4]
Musica [3]
Temi generali [3]
Film [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Maestro delle Vitae imperatorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro delle Vitae imperatorum Maria Donati Barcellona È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è stata [...] Nazion. di Studi danteschi, Firenze 1962, 179; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Torino 1966, 219-220; Illuminated Manuscripts of the D.C., a c. di P. Brieger, M. Meiss e C.S. Singleton, Princeton 1969, I 50-51, 107-108, 318-319. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA VATICANA – BIANCA MARIA SFORZA

Donna pietosa e di novella etate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna pietosa e di novella etate Mario Pazzaglia . Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] del rinnovamento e tradizione agiografica nella " Vita nuova ", in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, 1123-148; C. Singleton, Saggio sulla " Vita nuova ", trad. ital. Bologna 1968, cap. I e passim; F. Montanari, L'esperienza poetica di D ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] può essere letto anche il cinema d'ambiente afroamericano dell'ultimo periodo, quello che ha visto a suo tempo l'astro nascente di John Singleton e di Mario van Peebles (figlio di Melvin) i cui Boyz'n the hood (1991) e New Jack City (1991) hanno, sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

PURGATORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PURGATORIO A. Bratu Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , P. Courcelle, Iconographie de St. Augustin. Les cycles du XIVe siècle, Paris 1965; P. Brieger, M. Meiss, C.S. Singleton, Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy, 2 voll., Princeton 1969; W. Braunfels, s.v. Fegefeuer, in LCI, II, 1970, coll ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON – BIANCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

La letteratura inglese della Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] own Psyche’s rhyme: Though they in number as in sense excel; So just, so like tautology they fell, That, pale with envy, Singleton forswore The lute and sword which he in triumph bore And vow’d he ne’er would act Villerius more. Here stopt the good ... Leggi Tutto

Deh peregrini che pensosi andate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh peregrini che pensosi andate Eugenio Chiarini . Sonetto del cap. XL della Vita Nuova, introdotto da una razo che ne precisa l'occasione e il sentimento e indica altresì il processo di trasposizione [...] , ibid. 19653, 501 e 503; G. Contini, Filologia ed esegesi dantesca, in " Atti Accad. Lincei " CCCLXII (1965) vol. VII, 32; C.S. Singleton, Saggio sulla " Vita Nuova ", Bologna 1968, 10, 31-33, 35-36, 129, 137, 144, 154-155 (trad. di An Essay on the ... Leggi Tutto

Martelli, Lodovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Martelli, Lodovico Paola Cosentino Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] ., Firenze 1843; B. Varchi, Opere, 2 voll., Trieste 1858-1859, ad indicem; Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di C.S. Singleton, Bari 1936, pp. 332-33; B. Varchi, Liber carminum, a cura di A. Greco, Roma 1969, ad indicem; N. Machiavelli ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANTI CARNASCIALESCHI – GIANGIORGIO TRISSINO – IPPOLITO DE’ MEDICI

guida

Enciclopedia Dantesca (1970)

guida Andrea Mariani Andrea Ciotti Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] . Curtius, La littérature européenne et le Moyen Age latin, Parigi 1956; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., Milano 1959; C. Singleton, Studi su D.-I. Introduzione alla D.C., Napoli 1961; E.N. Girardi, Virgilio nella poetica di D., in D. e Roma ... Leggi Tutto

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] , 3), Wien 1966; R. Hughes, Heaven and Hell in Western Art, London 1968; P. Brieger, M. Meiss, C.S. Singleton, Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy, 2 voll., Princeton 1969; Y. Christe, Les grands portails romans. Etudes sur l'iconologie des ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

JACKSON, Samuel L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jackson, Samuel L. (propr. Samuel Leroy) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 21 dicembre 1948. Ha di frequente mostrato una predilezione per i personaggi fortemente [...] (1998; Il negoziatore) di F. Gary Gray, Rules of engagement (2000; Regole d'onore) di William Friedkin, Shaft (2000) di John Singleton, XXX (2002) di Rob Cohen. È stato invece un matematico in Sphere (1998; Sfera) di Barry Levinson, e ha dato vita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Samuel L. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
singleton
singleton 〈sìṅġltën〉 s. ingl. [der. di single «singolo», col suff. -ton presente in alcune formazioni scherz., come per es. simpleton «sempliciotto»], usato in ital. al masch. – Nel bridge, unica carta di un seme che un giocatore abbia in...
singolétto
singoletto singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola senza scindersi in due o più componenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali