• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [15]
Scienze politiche [22]
Storia [14]
Partiti e movimenti [8]
Temi generali [7]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Filosofia [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

Occhétto, Achille

Enciclopedia on line

Occhétto, Achille Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato  eletto deputato a partire [...] europeo. Nel 2007 ha aderito al movimento Sinistra democratica e nel 2009 ha sostenuto il progetto costituente di Sinistra Ecologia e Libertà. Opere Tra i suoi scritti, si ricordano: Il sentimento e la ragione (1994), Governare il mondo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – SINISTRA DEMOCRATICA – CONSIGLIO D’EUROPA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhétto, Achille (2)
Mostra Tutti

Fava, Claudio

Enciclopedia on line

Fava, Claudio Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] nazionale, tra i promotori della lista Sinistra e libertà, nel 2013 è stato eletto per la seconda volta alla Camera dei deputati nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà, e nello stesso anno è stato eletto vicepresidente della Commissione antimafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA E LIBERTÀ

Bersani, Pierluigi

Enciclopedia on line

Bersani, Pierluigi Bersani, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. [...] premier del centrosinistra alle elezioni politiche del 2013, dalle quali è risultato vincitore. Alle elezioni del 2013 il PD, in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e Partito Socialista Italiano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA. BENE COMUNE – PARTITO DEMOCRATICO

Vendola, Nicola

Enciclopedia on line

Vendola, Nicola Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] per un secondo mandato). Nel 2009 lascia il PRC e costituisce il Movimento per la Sinistra, poi confluito in Sinistra, Ecologia e Libertà di cui è stato presidente e portavoce. Nel 2012 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – CENTROSINISTRA – PUGLIA – ITALIA

Boldrini, Laura

Enciclopedia on line

Boldrini, Laura Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] ’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Alle elezioni politiche del 2013 è stata eletta deputato nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà. Il 16 marzo dello stesso anno è stata eletta Presidente della Camera dei Deputati, ruolo ricoperto fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA

De Cristofaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Napoli 1971). Laureato in Giurisprudenza presso l’università degli studi di Napoli Federico II, ha iniziato da giovanissimo la sua attività politica diventando Coordinatore nazionale [...] PRC. Segretario provinciale a Napoli di Sinistra Ecologia e Libertà, nelle cui fila è stato eletto in Senato nel 2013. Nel 2017 è diventato Coordinatore della segreteria nazionale di Sinistra italiana e dal 2019 è stato Sottosegretario di Stato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA

Migliore, Gennaro

Enciclopedia on line

Migliore, Gennaro Migliore, Gennaro. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureato in Fisica e iscritto come pubblicista all’albo dei giornalisti, dopo aver partecipato a lungo a movimenti pacifisti e studenteschi [...] fondatori nel 2009 di Sinistra ecologia e libertà, nel 2013 è stato rieletto come deputato e fino al 2014 è stato capogruppo alla Camera di SEL. Dallo stesso anno è iscritto al Partito democratico e nel 2016 è stato nominato Sottosegretario di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA

Fratoianni, Nicola

Enciclopedia on line

Fratoianni, Nicola. - Uomo politico italiano (n. Pisa 1972). Laureato in Lettere e Filosofia, militante sin da giovanissimo nel Partito di Rifondazione Comunista, di cui è stato Coordinatore nazionale [...] regionale in Puglia. Tra i fondatori di Sinistra Ecologia e Libertà, di cui è stato membro del Coordinamento nazionale, dal 2010 è stato Assessore alle Politiche Giovanili, alla Cittadinanza Sociale e all'Attuazione del Programma della Regione Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – PUGLIA – PISA

D’Elia, Cecilia

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Potenza 1963). Laureata in Filosofia presso l’Università la Sapienza di Roma, dirigente nazionale della Federazione giovanile comunista, ha fatto parte della segreteria romana [...] 2016 ha fatto parte del Coordinamento nazionale di Sinistra ecologia e libertà. È stata assessora alla Semplificazione e alle Pari Opportunità del Comune di Roma con W. Veltroni, vicepresidente e assessora alle Politiche Culturali della Provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SINISTRA DEMOCRATICA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

De Petris, Loredana

Enciclopedia on line

, Loredana. Donna politica italiana (n. Roma 1957). Laureata in Filosofia presso l’università la Sapienza di Roma, attivista negli anni Ottanta del movimento antinuclearista e ambientalista, è stata tra [...] eletta al Senato nel 2001 nelle fila dell’Ulivo, nel 2006 nella lista Insieme con l'Unione, nel 2013 nelle fila di Sinistra Ecologia e Libertà e nel 2018 in quelle di Liberi e uguali. Dal 2013 al 2022 è stata capogruppo del Gruppo Misto in Senato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – AGRICOLTURA – SENATO – ULIVO – ROMA
1 2
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali