• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Storia [396]
Biografie [358]
Scienze politiche [128]
Geografia [88]
Arti visive [125]
Diritto [98]
Storia contemporanea [77]
Temi generali [81]
Archeologia [77]
Religioni [73]

TENG HSIAO-P'ING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping) Antonello Biagini Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] stabilità, il primato della tecnica, della produzione e dell'industria pesante, il ripristino degl'incentivi materiali. La sinistra radicale ne aveva reclamato l'allontanamento per assicurarsi posizioni di forza al vertice del partito e per contenere ... Leggi Tutto

JEROME, Jerome Klapka

Enciclopedia Italiana (1933)

JEROME, Jerome Klapka Mario Praz Scrittore, nato a Walsall il 2 maggio 1859, morto a Northampton il 14 giugno 1927. Figlio di un pastore non-conformista, si guadagnò una fama mondiale con due notissimi [...] al suo dramma The Passing of the Third Floor Back (1907). Amareggiato dalla guerra, adottò un atteggiamento d'estrema sinistra radicale, e critico acerbamente i trattati di pace e l'imperialismo nel giornale Common Sense. Nel romanzo All Roads Lead ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – IMPERIALISMO – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROME, Jerome Klapka (1)
Mostra Tutti

MICHELSEN, Peter Christian Hersleb Kjerschow

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELSEN, Peter Christian Hersleb Kjerschow Uomo politico norvegese, nato il 15 marzo 1857 a Bergen, morto il 29 giugno 1925 a Fjösanger presso Bergen. Avvocato, entrò nel parlamento nel 1891, unendosi [...] allora alla sinistra radicale; passò tuttavia più tardi, nel 1903, alla coalizione dei conservatori-liberali, entrando a far parte del ministero Hagerup-Ibsen. Divenuto a sua volta presidente del consiglio nel 1905, capeggiò il movimento per la ... Leggi Tutto

Partito radicale

Enciclopedia on line

Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] Nel 1955, per iniziativa dell'ala sinistra del partito liberale e del gruppo degli Amici del Mondo, fu costituito il nuovo Partito radicale dei liberali e democratici italiani. In crisi nel 1962, si riorganizzò nel 1963 come P.r. sotto la guida di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ROSA NEL PUGNO – AMNISTIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito radicale (2)
Mostra Tutti

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] conto delle posizioni sindacali, tanto che la CGIL non ha aderito al referendum abrogativo della riforma indetto dalla sinistra radicale e dalla FIOM. Tuttavia, il dissenso nei confronti delle prassi concertative più volte espresso da Monti e la ... Leggi Tutto

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] si registrava la battagliera presenza dell’organo dei cattolici «L’Armonia» e dell’intransigente alfiere della sinistra radicale «Il Progresso». La dislocazione politica e topografica dei partiti parlamentari piemontesi venne sconvolta già nel 1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dell'individualità che includa gli uomini e le donne come creature biologicamente differenziate, ma non ineguali". La sinistra radicale, rappresentata da studiose come Jean Elshtain (v., 1981), riprende invece l'ormai classico suggerimento di Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] proibita ogni forma di vita comune. Qualche anno dopo, nel 1855, nel Regno di Sardegna, Cavour (con l’alleanza della sinistra radicale) varava una legge che aboliva le corporazioni religiose espressamente elencate (non tutte, come invece chiedeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Su un piano diverso, nella recente cultura accademica europea, il Mediterraneo è diventato oggetto di attrazione per quella sinistra radicale che, insediata nei dipartimenti universitari di Cultural Studies, si ispira a Edward Said, medita sul Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] l’Izquierda cristiana aveva svolto un ruolo importante35. Ha rapporti privilegiati con i gruppi e gli ambienti della sinistra radicale, ma coinvolge ristretti cenacoli, anche se quello che può essere considerato il suo manifesto, il libro di Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
radicalismo
radicalismo s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali