Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale 2005). Anche la sostanziale scomparsa dei partiti dell'estrema sinistra contribuiva a determinare questa situazione di quasi monopolio, che, ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] : la fine della guerra civile in Nicaragua, il radicale mutamento nei rapporti fra Est e Ovest e il mentre il PDC è sceso a 18, il PCN a 4 e la crescita delle sinistre si è risolta tutta a vantaggio del FMLN, che ha riportato 21 seggi a fronte ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] e fondatore, e insediò al governo la sua ala più radicale e socialisteggiante (Ṣalāḥ Giadīd, al-Atāsī, Ḥāgiẓ Asad). Da a. C., hanno fornito Tell Mumbaqat e Tell Frai sulla riva sinistra e Meskene-Emar sulla riva destra dell'Eufrate: il primo è un ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] attraversa un periodo di crisi, osteggiata com'è dagli estremisti di destra e di sinistra, benché anch'essa persegua un programma radicale di riforme sociali: abolizione della proprietà terriera, nazionalizzazione delle industrie (che vuol dire ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] generale di Addis Abeba, costituì una soluzione ben più radicale. Essa, per la prima volta, portò effettivamente di maggio l'avversario concentrava i suoi sforzi nella zona di sinistra dell'Omo avanzando: dallo Scioa (nord) per Sciasciamanne su Dalle ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] attecchire le parole d'ordine dell'islamismo politico radicale, subendo una sorta di contagio algerino.
Le elezioni dei rappresentanti, e di questi 57 andarono al più grande partito di sinistra, l'USFP, che divenne così il primo partito nel paese; il ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] che si coalizzò nel Polo Patriótico con alcune formazioni minori di sinistra e di ispirazione nazionalista, tra cui il MAS e Patria para dicembre 1998, Chávez promise di avviare una svolta radicale nel paese mediante la creazione di un'Assemblea ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] del Partito socialdemocratico (SSDP), 39 del KOK e 22 dell'Alleanza di sinistra (sorta nell'aprile 1990 dalla fusione dei comunisti con altre forze di ispirazione socialista e radicale). Furono queste tre formazioni a dar vita, in aprile, a un nuovo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] tendenze, che davano vita a un ambiguo governo di sinistra, era destinato all'inevitabile rottura, prodottasi sullo scorcio (7 ottobre 1970) che portò al potere l'esponente più radicale delle nuove leve militari, il gen. Juán José Torres, appoggiato ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] . a SE. è il sobborgo di Old Windsor, che sorge sulla riva sinistra.
La popolazione di Windsor ammontava a 20.284 abitanti nel 1931.
A tre e la doppia serie di chiostri. Un rifacimento radicale dell'architetto J. Wyatville nel 1824 distrusse molti ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...