• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Filosofia [36]
Biografie [31]
Storia [21]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Temi generali [12]
Storia e filosofia del diritto [7]
Sociologia [10]
Filosofia della storia [8]
Economia [6]

SERENI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Emilio Luigi Capograssi Colognesi –  Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] alla tradizione accademica italiana – per il dato materiale. Sereni sembrava partire dal cielo dei concetti, immerso nell’universo della sinistra hegeliana, ma in ogni momento del suo lavoro egli faceva poi i conti con i fatti, con le cose, con ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINAND DE SAUSSURE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Emilio (2)
Mostra Tutti

RAGIONIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGIONIERI, Ernesto Franco Andreucci RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] , furono tenuti. Eugenio Garin teneva lezioni su Marsilio Ficino, Cantimori sul Capitale di Marx, Cesare Luporini sulla sinistra hegeliana, Ragionieri su Engels e Labriola. Si formarono alla sua scuola diversi studiosi che sarebbero stati un’eredità ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONIERI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Umberto Guido Aristarco Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] pone, sarebbe stata "quella che parte dal moderno concetto della cultura e della vita, che ha preso le mosse dalla sinistra hegeliana ed è stata teorizzata da Marx ed Engels... ponendo la conoscenza non solo sotto il segno della fusione della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIORNALE DI SICILIA – SINISTRA HEGELIANA – ASSUNTA SPINA – GNOSEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Umberto (2)
Mostra Tutti

panlogismo

Dizionario di filosofia (2009)

panlogismo Composto dei termini gr. πᾶν «tutto» e λόγος «ragione». Concezione secondo la quale tutto il reale può essere ricondotto, senza residui, a elementi razionali. La visione filosofica che il [...] assume anche una particolare accentuazione politica, che peraltro non mancava già in Schelling e in alcuni esponenti della sinistra hegeliana come Stirner: riducendo tutto il reale a razionalità, il p. esclude e reprime gli aspetti irriducibilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panlogismo (1)
Mostra Tutti

hegeliana, destra e sinistra

Dizionario di filosofia (2009)

hegeliana, destra e sinistra Distinzione (fatta la prima volta nel 1837 da D. F. Strauss, ripresa da K. L. Michelet, divenuta poi comune) dei seguaci di Hegel, in base alla loro divergente interpretazione [...] la filosofia di Hegel con l’ortodossia e dogmatica cristiane; la sinistra, rappresentata dalla più giovane generazione dei discepoli hegeliani o giovani hegeliani (Strauss, Bauer nella seconda fase, Feuerbach, Ruge, Marx, Engels, Stirner, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA – SCHELLING – PANTEISTA – FEUERBACH – ATEISTICA

Bakunin, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bakunin, Michail Aleksandrovič Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] Dieu et l'état, fu pubblicata, postuma, nel 1882. Vita e attività Dall'adesione alla filosofia hegeliana passato, a Berlino (1840-41), all'hegelismo di sinistra, venne a contatto in Germania, poi in Svizzera e quindi a Parigi con i radicali tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – ASSOLUTISMO – ANARCHICO – SVIZZERA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakunin, Michail Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] unitaria, N. conobbe una notevole ripresa culturale (la scuola hegeliana, F. De Sanctis, i due Spaventa, B. Croce) 19,54%, a fronte del deludente esordio del Partito Democratico di Sinistra (PDS) attestatosi al 12,70%. Si formò una giunta composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] uscito dalla maggioranza cavourriana, si sforzò di organizzare una nuova Sinistra sulle tracce del Rattazzi. Fu detto, e non del tutto Adottando, anche in mezzo al rigore della dialettica hegeliana, una soluzione che non è senza influenze leopardiane ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – ARTE DEL RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e della Lahn sulla destra, sino alla bassa Mosella e alla Saar sulla sinistra del fiume. E infine, a nord della Franconia, tra il basso Reno , degenerato il realismo della più tarda scuola hegeliana in materialismo, il '48 aveva sentito risonar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TUBINGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN Alberto PINCHERLE * Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] universitarî si trova a NE., dietro l'Osterberg e sulla sinistra dell'Ammer, mentre gli edifici più antichi sono sull'altura e con l'accettazione da parte del Baur della filosofia hegeliana. Preoccupato di compiere una ricostruzione storica vera e ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBINGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
hegeliano
hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali