GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] Né le fonti né le iscrizioni ci rivelano alcuna notizia storica su G., e siamo quindi costretti, in questo campo romani, con la sola eccezione della necropoli S, giace sul lato sinistro dell'uadi G., a circa dieci km dalla confluenza dell'uadi Zemzem ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] esercitasse le funzioni regali.
La più moderna critica storica respinge l'opinione che si debba ai Bacchiadi l varî gruppi di gradini. La strada è fiancheggiata a destra e a sinistra da un portico continuo, che sul lato O serviva anche ad alloggiare ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] ). La scoperta di questo tipo di kotýle ha un'importanza storica notevole: infatti, esso non è stato finora mai trovato in d' Ischia occupa un posto eminente, vi si succedono, da sinistra a destra, la guarigione di due ciechi, dell' emoroissa, del ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] a. C., e anche prima. Di fronte ai monumenti descritti, a sinistra della corte, si trovano: una fontana rettangolare con un portico in ben 312, alcune preistoriche, la maggior parte d'epoca storica. Le tombe micenee sono a fossa e di solito ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] maggio 337 e riceve il titolo di Divus. La fonte storica più attendibile (Eusebio di Cesarea) afferma che C. ricevette lato N, medaglione di sinistra sopra il fornice laterale di sinistra; 2) lato N, medaglione di sinistra sopra il fornice laterale ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] aveva al centro la croce trionfale, ha sulla sinistra due storie di Paolo e sulla destra due di , Bemerkungen zum Lo bauf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] busto nimbato di Cristo tra i ss. Cosma e Damiano a sinistra, Severo e, forse, Apollinare a destra. Altri resti di 489-514; G. Boni, Il Duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Archivio storico dell'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; P. Deperis, Il ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] statua è fornita nelle braccia portate parallelamente a sinistra, di cui una attraversa diagonalmente il corpo: Policleto.
Tutto ciò in linea generale e senza eccezioni. Ma lo storico, quando voglia uscire da una comprensione d'insieme, o da contorni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sono raffigurati G. e Teodora, rispettivamente sulla parete sinistra e su quella destra. Le due composizioni si Mass. 1950; F. W. Deichmann, Contributi all'iconogr. e al significato storico dei mus. imper. in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s., 9 ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] natura del mondo miceneo ed asiatico; ancora in età storica si usava offrire alla dea dolci, bevande e frutti testa, nella mano destra abbassata una phiàle, mentre appoggiava la sinistra sull'orlo dello scudo posto a terra.
Dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...