FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] a Settignano, fra il primo e il secondo altare a sinistra, si trova una memoria funebre dedicatagli nel 1733 dal fratello Le pitture settecentesche in S. Verdiana di Castelfiorentino, in Miscellanea storica della Valdelsa, XXIV (1916), 68-69, p. 66; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] e in quella destra, mentre nella navatella sinistra considera più probabile una copertura a volte in in L'Apologetico, I (1864), pp. 529-543; A. Brizi, Studio storico-artistico sul duomo d'Assisi, Assisi 1881; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] del maestro piemontese eseguì, nel quarto riquadro a sinistra, L'ossesso liberato nella città di Galilea, e , p. 613; II, p. 1129; G. Filangieri di Satriano, Descriz. storica e artist. della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie a Caponapoli ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] pittorica. Riconoscerne la posizione storica nello svolgimento della pittura antica, definire il significato umane, eccetto una che ricorre costantemente sempre in cammino, da sinistra verso destra, non si muovono tutte nella stessa direzione; alcune ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] termine le Storie francescane affrescate sulla parete sinistra della basilica superiore di S. Francesco ; S. Nessi, La basilica di S. Francesco in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1982, pp. 215-254; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] del fiume Olt, affluente di sinistra del Danubio, segna la demarcazione tra la Muntenia o Grande V. o V. propriamente detta a E e l'Oltenia o Piccola Valacchia a O.
Nell'Antichità l'Oltenia faceva parte della provincia romana della Dacia, mentre la V ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] con la destra e con un libro nella sinistra, presumibilmente l'apostolo cui apparteneva la reliquia sottostante Append., pt. III, lett. D, p. 227; A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] Vergine fra santi sulla parete corrispondente al primo altare a sinistra della chiesa di S. Maria di Cesi. Pitture nella terra di Cesi, Roma 1675, pp. 90 s.; G. Eroli, Miscellanea storica narnese, I, Narni 1858, p. 543; M. Guardabassi, Indice-guida ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] dea è rappresentata seduta in trono in un'edicola di Roma, velata e coronata di spighe, con uno scettro nella sinistra ed una patera nella destra. Un altro tipo iconografico assai più caratteristico mostra la dea giacente, con la parte superiore del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] , dei primi tre profeti e degli angeli musicanti a sinistra dell'Incoronazione e almeno dei tre apostoli al centro nella una tessitura architettonica illusoria, si alternano tematiche di natura storica e mitologica e fregi figurati e vegetali (Id., ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...