• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [652]
Comunicazione [27]
Biografie [412]
Storia [215]
Arti visive [62]
Letteratura [43]
Diritto [37]
Religioni [28]
Scienze politiche [28]
Economia [24]
Storia e filosofia del diritto [19]

DINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] interessi particolaristici delle diverse fazioni in cui la Destra storica era divisa. Nelle elezioni del 1870 si presentò gravità della quistione che era agitata e gli sforzi fatti dalla Sinistra per ingrossare le sue file. Quei 16 voti hanno salvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCO ONNIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] l'evolversi della situazione italiana la sinistra repubblicana, tenacemente ancorata ai metodi 193, 199, 200; R. Bonu, Scrittori sardi nati nel sec. XIX con notizie storiche e letterarie dell'epoca, II, Sassari 1961, pp. 159, 385, 748-750; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO "PIEMONTESE – PARTITO REPUBBLICANO – ADELASIA DI TORRES – GIUSEPPE MAZZINI – MAURIZIO QUADRIO

GOVEAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEAN, Felice Fulvio Conti Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] risultò sconfitta e prevalsero gli orientamenti della sinistra democratica di provenienza garibaldina. Nella primavera Reta triumviro di Genova nel 1849 a F. G., in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ASSOCIAZIONE LIBERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ORDINE DEI SERVITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVEAN, Felice (1)
Mostra Tutti

PODRECCA, Luigi Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Luigi Guido Fulvio Conti PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli. Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] Francia” e i partiti popolari (1901-1904), in Nuova rivista storica, LII (1968), 3-4, “pp. 291-354; G. , Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana, II, L’Estrema Sinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), ibid., LIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINISTRA DEMOCRATICA

DE ROSSI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giulio Cesare Francesco Malgeri Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] primo dopoguerra attraverso una coalizione tra popolarismo e forze di sinistra, "sulla base di un programma audace e concreto" di Stato. Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla nascita e sui primi anni di vita del PPI. Dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRIANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANO, Giorgio Anna Farone Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino. Compiuti i primi studi presso [...] la linea più progressista e il Cavour prese ad avviare il Centro-sinistra sia in Parlamento sia nelle pagine del giornale, il B. Della vita e delle opere di Silvio Pellico: notizia storica corredata da documenti inediti, Torino 1854; La congiura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Attilio Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Attilio Italico Eva Cecchinato Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto. La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] : pur continuando a militare nelle fila della Sinistra, da acceso radicale egli ripiegò su posizioni ; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova Riv. storica, XLVII (1963), 1-2, pp. 153 s.; O. Majolo Molinari, La stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali