• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1872 risultati
Tutti i risultati [1872]
Religioni [1011]
Biografie [1001]
Storia [380]
Storia delle religioni [232]
Diritto [92]
Arti visive [87]
Diritto civile [75]
Letteratura [40]
Archeologia [39]
Geografia [28]

BENNO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] Negli anni successivi il suo atteggiamento parve di nuovo poco rassicurante al sovrano; fu arrestato (1078) e destituito dal sinodo di Magonza (aprile 1085). Per intercessione dell'antipapa Guiberto di Ravenna (Clemente III): Enrico IV lo rimise più ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – GUIBERTO DI RAVENNA – ENRICO IV – URBANO II – A. HAUCK

GREGORIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VI papa Pio Paschini Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, che era stato fra coloro che avevano indotto Benedetto IX a rinunciare al papato, fu eletto a succedergli il [...] incontro a Piacenza e, per quanto si sa, fu da lui ben accolto. Ma poi a Sutri, il 20 dicembre, Enrico tenne sinodo coi suoi vescov: germanici e italici; e in esso, dopo pronunciata sentenza contro Silvestro III, fu deposto G., sotto accusa d'avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VI papa (1)
Mostra Tutti

LAMBERT, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Franz Joseph Engert Nato nel 1486 ad Avignone, a 15 anni si fece francescano; di animo inquieto, verso il 1520 venne a conoscenza degli scritti di Lutero, che fecero su lui grande impressione. [...] al protestantesimo. Dopo breve dimora a Metz e a Strasburgo, passò in Assia, e nel 1526 a Homberg fece accettare nel sinodo locale le sue tesi di riforma di tipo zwingliano, ne redasse le norme nella Reformatio ecclesiarum Hassiae, e la tradusse in ... Leggi Tutto

AMES, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ipswich (Suff0lk, Inghilterra) nel 1576; studiò a Cambridge, nel Christ's College; a cagione di alcune rivalità non fu eletto insegnante. Insorto contro gli studenti a favore dei puritani, attirò [...] , tra cui la Medulla Theologiae, il De conscientia, eius iure et casibus (1632), gli Antisynodalia (1629) contro i rimostranti al sinodo di Dordrecht, la Fresh Suit against ceremonies, che influì su R.. Baxter, ecc. Morì in Rotterdam nel 1633. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RIMOSTRANTI – CALVINISMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMES, William (1)
Mostra Tutti

OSWY

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWY Reginald Francis Treharne . Fratello minore di Osvaldo (v.), divenne re di Bernicia quando Penda di Mercia uccise Osvaldo e divise la Northumbria nei due regni di Bernicia e Deira (642). O. fomentò [...] di O. e sebbene nel 659 la Mercia si rendesse indipendente, egli rimase il più forte re della Britannia. Al sinodo di Whitby (664) abbandonò la forma celtica del cristianesimo introdotta dai missionarî scozzesi di Osvaldo, e accettò il cattolicismo ... Leggi Tutto
TAGS: PENDA DI MERCIA – CRISTIANESIMO – NORTHUMBRIA – EAST ANGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSWY (2)
Mostra Tutti

ORMISDA, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMISDA, papa, santo Teresa Sardella ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone. Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] lo scontro in atto tra Simmaco e Lorenzo e la scriptura venne abrogata. Il nome di Ormisda non compare nel seguente sinodo del 502, pervenuto privo delle sottoscrizioni e durante il quale il papa Simmaco fu sottoposto a processo. Una lettera di quest ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – REMIGIO DI REIMS – VALLE DEL RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA, papa, santo (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] il monotelismo. G. però non si dimostrò compiacente nei confronti della corte imperiale; infatti, nel gennaio 641, organizzò un sinodo nel quale si stabilì che il monotelismo era un'eresia. L'assenza di una esplicita condanna contro i fautori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti

Massimo d'Alessandria (o il Cinico)

Dizionario di filosofia (2009)

Massimo d'Alessandria (o il Cinico) Massimo d’Alessandria (o il Cinico) Filosofo (sec. 4° d.C.). Fu rappresentante, tra gli ultimi, del cinismo classico, nell’epoca in cui esso viene in contatto con [...] I, venne sconfessato dallo stesso Pietro e quindi (381) dal Concilio di Costantinopoli (can. 4). Espulso, trovò appoggio nel sinodo di Aquileia (381) e in Ambrogio, che poi l’abbandonò. Girolamo gli attribuisce uno scritto contro gli ariani, andato ... Leggi Tutto

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] contro l'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel; nel 793 tiene un nuovo sinodo a Francoforte, dove vengono i legati di Adriano I: nuovamente vi si discute l'adozionismo, si esaminano i canoni del non lontano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

PRINCETON

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCETON (A. T., 132-133) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] 'università di Princeton, una delle più importanti degli Stati Uniti, si può far risalire al 1739, quando il sinodo di Filadelfia volle creare un' università che reggesse il confronto con le maggiori altre dell'America. Dissidî religiosi ritardarono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 188
Vocabolario
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinòdico
sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali