STEFANO VII (o VI) papa
Mario Niccoli
Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] . si costituì strumento della vendetta di questa, soprattutto di Ageltrude madre di Lamberto, contro Formoso: nel tristemente celebre sinodo del cadavere (gennaio 897) St. fece condannare Formoso e annullare tutte le ordinazioni fatte durante il suo ...
Leggi Tutto
TENCIN, Pierre Guérin de
Luigi Giambene
Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] durante il pontificato di Benedetto XIII, che lo nominò arcivescovo di Embrun (1724). Perseguitò accanitamente i giansenisti, e nel sinodo tenuto nella sua diocesi nel 1727 condannò l'ottantenne vescovo Jean Soanen che aveva appellato contro la bolla ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] già un papa di anni lontani: ed è attestazione che dimostra come B. potesse far parte di una delegazione ad un sinodo - quasi certamente come membro del clero - già negli anni del pontificato di Alessandro II.
Non molto credito si può dare alle ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] tempo apparve Guglielmo Warelwast, per sostenere la causa del suo sovrano. Il pontefice minacciò allora di scomunicare il re durante il sinodo di Pasqua, a meno che non avesse ridato ad A. l'arcivescovado. Ma il re seppe procurarsi amici a Roma ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] sua intolleranza, per qualche tempo il M. rimase isolato nella redazione e la sua collaborazione si diradò.
La celebrazione del sinodo di Pistoia nel settembre 1786, plateale atto di ribellione del vescovo S. de' Ricci contro la S. Sede, cambiò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] Atanasio di Alessandria, scritta nel 367, l’elenco canonico definitivo dei 27 libri del Nuovo Testamento, confermato nel sinodo di Ippona (393) e nel sinodo di Cartagine (397), e mai più rimesso in discussione. Alla fine del V secolo infine, sotto il ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] di Arialdo nei primi mesi del 1057. Subito dopo il sinodo provinciale convocato quell'anno a Fontaneto da Guido da Velate, l'intricata situazione ambrosiana. Nel marzo 1105 convocò un sinodo a Roma al quale L., ormai vecchio, dovette presentarsi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] Superiore 1932, pp. 536-538; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, ad ind.; M. Mariotti, Concili provinciali e sinodi diocesani postridentini in Calabria, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVII (1973), pp. 155-157, 159 s.; E. D ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] G. fu vescovo, e in particolare (come ha congetturato Schmale) prima dell'agosto 1067, Alessandro II indisse a Siponto un sinodo cui G. dovette forse partecipare, per quanto egli non sia nominato nell'indiretta testimonianza dell'evento (di non certa ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] del clero, promosse la istruzione religiosa tra i soldati e i prigionieri. Nei giorni 2-4 giugno 1829 tenne il sinodo generale della diocesi, pubblicandone poi le costituzioni (Synodus Dioecesana Alexandrina XVI, quam ill. et rev. D.D. Alexander ex ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...