• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Lingua [86]
Biografie [64]
Medicina [61]
Temi generali [61]
Diritto [56]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Filosofia [37]
Lessicologia e lessicografia [34]
Biologia [30]

magrézza

Enciclopedia on line

magrézza Stato dell'organismo caratterizzato da scarsezza o diminuzione dei grassi di deposito e conseguente, cospicua, diminuzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. sono sfumati [...] grado di m. è detto anche marasma o cachessia: termini che da alcuni autori sono considerati come sinonimi, mentre da altri sono usati per designare rispettivamente forme reversibili o irreversibili. Magrezze sintomatiche Si possono distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CARATTERI EREDITARÎ – CACHESSIA – GLICOGENO

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] gli antichi agronomi); ambedue alludono quindi alla materia su cui il disegno veniva fatto, e tale è anche il valore dei sinonimi πίναξ e tabula, con cui più propriamente Greci e Latini indicavano ciò che oggi intendiamo col nome di carta geografica ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] segnalati i lavori di Roberto Almagià (v., 1923), che introdusse l'espressione ‛geografia politica dinamica', utilizzata come sinonimo di geografia politica applicata, e di Luigi De Marchi (v., 1929), che sottolineò il valore indicativo e predittivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

battere

Enciclopedia Dantesca (1970)

battere Aldo Duro Non ha in D. frequenza molto alta; quando si eccettuino le opere di dubbia attribuzione, con 11 occorrenze complessive (2 nelle Rime dubbie, 6 nel Fiore, 3 nel Detto d'amore), si hanno [...] ": e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia; e Pd XIII 36, dove b. è in correlazione sinonimica con trita: Quando l'una paglia è trita, / quando la sua semenza è già riposta, / a batter l'altra dolce amor m'invita ... Leggi Tutto

diafora

Enciclopedia on line

Figura retorica, detta dai latini distinctio, che consiste nel ripetere una stessa espressione attribuendole però un significato diverso: positivo, quando il significato viene rinforzato in direzione [...] dall’ antanaclasi, figura ricordata da Quintiliano per la quale, nelle battute di un dialogo ( d. dialogica), uno dei personaggi riprende, variandone il significato, l’espressione usata da un altro. I due termini sono usati oggi come sinonimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – QUINTILIANO – TAUTOLOGIA

AMPHIPEPLEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (fondato dal Nilsson, 1822) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. L'animale ha tentacoli corti, larghi, subtriangolari. Il mantello, molto sviluppato, [...] specie di questo genere è l'Amphipeplea glutinosa Müll. (lunghezza della conchiglia 8-15 mm.; diametro 6-12 mm.; sinonimi: Buccinum glutinosum Müll.; Bulimus glutinosus Brug.; Helix glutinosa Gmel.). È una specie poco comune, che vive tra le erbe ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – CORNEA

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , e quindi anche nel lessico giuridico, l'atto del nascondere il vero, non del rappresentarlo; ammette infatti sinonimi quali 'falsificazione', 'infingimento', 'menzogna'. Nella scienza, e nella tecnica, il vocabolo ritrova il suo originario valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

disordinamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

disordinamento Federigo Tollemache Ricorre una volta sola, in Cv I VIII 1 Quando è mostrato per le sufficienti ragioni come, per cessare disconvenevoli disordinamenti, converrebbe, [a le] nominate canzoni [...] evitare d. che, come l'autore ha già dimostrato, sarebbero disconvenevoli. In questi contesti, perciò, i due sostantivi sono sinonimi. Ma, poiché nel periodo in discorso si trovano assai vicini i sostantivi ragioni e canzoni, D. ha preferito usare ... Leggi Tutto

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] nel cervello spontanea, senza cioè alcuna causa traumatica. In seguito apoplessia ed emorragia cerebrale divennero sinonimi, nonostante che numerosi autori come Abercrombie, Bouillaud, Lallemand, Andral, avessero dato la dimostrazione anatomo ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

CHASSELAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo nome sono conosciuti diversi vitigni, aventi tutti alcuni caratteri comuni, e, fra gli altri, quello di essere delle ottime uve da tavola. Il più noto e diffuso in tutti gli stati viticoli [...] che, in realtà, esse non siano più di una dozzina, e che per il resto si tratterebbe di sinonimi), ricordiamo: 1) lo Chasselas cioutat, caratterizzato dalle curiosissime foglie laciniate, ricordanti quelle del prezzemolo; 2) lo Chasselas moscato ... Leggi Tutto
TAGS: AMPELOGRAFIA – NORIMBERGA – MONTAUBAN – VERMOREL – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 77
Vocabolario
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinonìmica
sinonimica sinonìmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinonimico], non com. – Parte della linguistica che si occupa dello studio dei sinonimi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali