• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

emissività

Enciclopedia on line

emissività In fisica, con riferimento a una sorgente che emette energia raggiante, sinonimo di radianza; con riferimento a una sorgente di particelle, sinonimo di emissione specifica, cioè il numero [...] di particelle emesse nell’unità di tempo per unità di superficie emettente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – RADIANZA

AḤMAD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Aggettivo superlativo arabo, che significa "lodatissimo" (quindi sinonimo di muḥammad, che è anche la forma araba del nome Maometto); in un passo del Corano (LXI, 6) figura come il nome del profeta preannunziato [...] da Gesù, e che quindi è Maometto medesimo. Come già vide nel 1691 Ludovico Marracci, l'informatore di Maometto confuse il Paracleto (Παρακλητός), cioè lo Spirito Santo preannunziato da Gesù presso a morire ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARRACCI – PARACLETO – MUSULMANI – MAOMETTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AḤMAD (1)
Mostra Tutti

CAMILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Presso i Romani, il nome camillus, in origine sinonimo di fanciullo di condizione libera, denotò per lungo tempo il fanciullo che assisteva il sacerdote, di cui era generalmente figlio, nei sacrifizî [...] e in altre funzioni sacre. Analogamente la fanciulla che compiva lo stesso ufficio era chiamata camilla. Dovevano essere ingenui, impuberi e aver vivi tutti e due i genitori. Il nome si conservò più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: FLAMINE – INCENSO – SAGLIO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO (1)
Mostra Tutti

PARALOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALOGISMO Guido CALOGERO . Termine filosofico, riproducente il greco παραλογισμός e perciò sinonimo di "sofisma", nel senso generale di "ragionamento fallace". Dal sofisma il paralogismo viene peraltro [...] di solito distinto in quanto non gli è attribuito quell'intento consapevole d'ingannare argomentando, che è invece considerato proprio del sofisma. Ma la speciale notorietà del termine dipende dall'uso ... Leggi Tutto

Follia

Universo del Corpo (1999)

Follia Sergio Moravia Leonardo Ancona Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] Da un lato, pur sfuggendo dalle maglie della ricerca medica, un campo nel quale si ritrova eventualmente sotto una serie di sinonimi, su di un piano più generale sembra proprio che dell'idea di negatività della follia non si possa fare a meno: tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ERASMO DA ROTTERDAM – FUNZIONI COGNITIVE – EPISTEMOLOGICO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Follia (2)
Mostra Tutti

deita

Enciclopedia Dantesca (1970)

deità (deitade) Fernando Salsano " Divinità ", " natura divina ". In senso concreto, come sinonimo di Dio, accompagnato dall'attributo somma, in Cv II III 10 quella somma Deitade che sola [sé] compiutamente [...] vede; IV XXI 11 la somma deitade, cioè Dio, e, senza l'attributo, in If XI 46; nel senso mitologico, in Pd I 32. Come complesso degli attributi divini, in Cv IV XXI 10 tanto discenderebbe in quella de ... Leggi Tutto

CROMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: FeO = 32,08%; Cr2O3 = 67,92%. In alcune varietà al ferro e al cromo possono, in parte, sostituirsi rispettivamente magnesio e alluminio (cromopicotite). Secondo il Moberg, in alcune varietà una piccola ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA CALEDONIA – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMITE (2)
Mostra Tutti

NORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NORMAZIONE Giorgio Nebbia (v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605) Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] di fabbricazione o di elaborazione di un prodotto al fine di ottenere la massima uniformità e intercambiabilità sia nei prodotti sia nei progetti e nei processi produttivi. L'ISO (International Organization ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA MECCANICA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

valore atteso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore atteso Il più importante parametro di una distribuzione di probabilità, sinonimo di speranza matematica (➔ anche aspettativa). ● La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X, con un [...] numero finito di determinazioni x1,x2,…,xh,…,xn, associa a ogni determinazione xh una probabilità ph. Salvo nel caso degenere in cui X sia una costante, risulta 0<ph<1 e Σh=1,…,n ph =1. Il v. a. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – NUMERO ALEATORIO – NUMERABILE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore atteso (4)
Mostra Tutti

amistanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

amistanza Emilio Pasquini Provenzalismo (amistansa, da amistat, per scambio di suffisso), sinonimo di ‛ amistà ' e ‛ amicizia ' (v.), il secondo di uso ancor più sporadico, più esteso invece il primo, [...] è legato sia alla forma di mediazione francese sia (e ancor meglio) a quella latineggiante dall'accezione monocorde, a scopi quasi puramente funzionali o etimologici; ed è quindi privo non solo di rilevanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali