• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [30]
Grammatica [25]
Lessicologia e lessicografia [5]

Vorrei sapere se i termini "carteggio" e "scambio epistolare", possono essere usati correttamente (ovviamente in senso allarg

Atlante (2021)

Una parte dei significati del nome carteggio e del sintagma nominale scambio epistolare sono certamente accostabili in termini di significativa sinonimia, perché un carteggio può effettivamente risolversi [...] in uno scambio epistolare di due o n lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto che voi ritenete errata l'espressione "mezza morta". Mi permetto di dissentire, perché sono di uso comune espression

Atlante (2021)

Dove avrebbe letto la nostra gentile lettrice che noi consideriamo mezza morta un sintagma errato? Nel rispondere a chi ci domandava se mezzo (con la -o) morta fosse scorretto, abbiamo semplicemente risposto [...] che non lo era. Leggere qui per credere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Di recente mi sono imbattuto in articoli giornalistici che recavano, per esempio, la frase "i 29 milioni di dosi erano destin

Atlante (2021)

I numerali cardinali, tutti invariabili a parte 1 (uno, una), quando usati come aggettivi formano sintagma con l’articolo e con il nome cui si accompagnano ed è inteso che ne prendano il genere: i 29 milionI [...] – destinatI. Capiamo il dubbio avanzato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono recentemente imbattuta in una frase che mi ha lasciato perplessa: "Lei, una donna che non voleva sfiorire del tutto (

Atlante (2021)

“Giudizi malevoli che a noi non erano mai importati”. I giudizi malevoli costituiscono il sintagma nominale (nome + aggettivo) che funge da soggetto. Il verbo importare nel significato di ‘avere importanza, [...] interessare’ è intransitivo (ha un soggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono stato colto da un dubbio. In alcuni dati sul web, riguardanti ad esempi vendite di prodotti, si parla di "I 10 milioni d

Atlante (2021)

È innegabile l’attrazione forte esercitata sul sintagma nominale 10 milioni da parte del riferimento logico copie (viene spontaneo pensare che oggetto della vendita siano le copie e non i milioni), per [...] cui è comprensibile che l’accordo possa muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Analisi logica le mie uova sono cotte.

Atlante (2020)

“Le mie uova” è il sintagma nominale che esercita ala funzione di soggetto. “Sono cotte” può avere due funzioni diverse ma qui sta al testo che gli gira intorno (o alla situazione contestuale nota a chi [...] scrive/parla) eliminare l’ambiguità. In un cas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel [...] sintagma preposizionale a dieci anni individua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per richiedere chiarimenti in merito a un dubbio sulle apposizioni. In grammatica, l'apposizione è un sostantivo gi

Atlante (2019)

Sì, è possibile, ma certo i casi concreti in cui si verificherà questa condizione non saranno troppo frequenti, perché di norma nome e cognome formano un’unità sintagmatica: L’architetto, Mario Rossi di [...] nome, fu scelto... (qui il sintagma nominale co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante un compito in classe sull'analisi logica, mi è sorto un dubbio: il cognome di una persona può essere considerato un'a

Atlante (2019)

Il ragionamento va capovolto: il sintagma nominale, che nella frase funziona da gruppo del soggetto, Il poeta Ugo Foscolo, ha nel suo interno il gruppo nominale (e soggetto stricto sensu) Ugo Foscolo e [...] l’apposizione poeta. Questo secondo i termini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su questa frase: Alberto è molto stimato dai suoi colleghi. Stimato è predicato verbale o aggettivo? Questa fras

Atlante (2018)

Nella frase proposta stimare è il predicato verbale (è stimato ‘viene stimato’) nella forma passiva, unito all’avverbio molto, che ne modifica, precisandolo, il significato. Il sintagma nominale dai suoi [...] colleghi è, ai fini dell’analisi logica, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
sintagma
sintagma s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmàtico
sintagmatico sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sintagma
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale,...
sintagma nominale
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, è un sintagma in cui un nome (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali