È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] questo punto, gli autori non avrebbero potuto essere più chiari:in questo libro ogni livello della grammatica, dall’ortografia alla sintassi del periodo, è posto al servizio del testo. Ogni capitolo parte dalla lettura di un testo e dedica una scheda ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] con doppio clitico).La prosa debenedettiana persegue a vari livelli un ideale di varietas stilistica; probabilmente, è nella sintassi che questa si realizza nel modo più compiuto. A prima vista, il regime si presenta perlopiù paratattico, orizzontale ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] errori interessano tutti i livelli della lingua: la pronuncia, l’ortografia, la morfologia flessiva e derivazionale, la sintassi e le scelte lessicali, con l’immancabile disputa sull’“invasione” di anglicismi.L’autore definisce il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] introduttivo e all’apparato filologico in senso stretto, l’autrice fa seguire tre scritti: Appunti sulla lingua, Note di sintassi e di testualità e un Indice lessicale (in cui sono definiti i termini e le locuzioni gastronomiche presenti nel testo ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] -mondo, quella che l’autrice ci consegna. E leggendola – sottolineando molte frasi, a volta anche inciampando nella sintassi articolata, nelle tante figure retoriche – si ha davvero la sensazione, che pagina dopo pagina diventa consapevolezza, di ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] di spalle accanto al Giorgio. Naturalmente non si chiama così, ma per la canzone e la sua epopea, alimentate dalla sintassi leggera e compassionevole del coautore Umberto Simonetta, suona perfetto. Un cognome ben diffuso nel Nord-Ovest – specie nel ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] misurazione dell’impatto determinato dalla lingua latina di tradizione colta sul vocabolario, sulla fonetica, sulla morfologia e sulla sintassi dell’italiano così da descrivere diverse forme di presenza del latino nella lingua di ogni giorno.Le due ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] «un’analisi delle riflessioni dello scrittore sulla lingua italiana, comune e letteraria. La ricognizione si concentra su sintassi, strategie retorico-testuali e lessico, mettendo anche a fuoco le diverse architetture testuali di racconti, romanzi e ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] «uno spiccato carattere di medietà, molto distante dal modello di Romani e Cammarano» (II, p. 327), con una sintassi scandita perlopiù paratattica e con spezzature «emotiv[e]» e sospensioni quantomai adatte alle già commentate esigenze sceniche del ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] , quanto per il modo in cui questi vengono proposti. La densità concettuale di ciascun capitolo e la complessità della sintassi, ricca di periodi a più campate, ne fanno un’opera tanto ricca quanto impegnativa, la cui lettura richiede preconoscenze ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che...
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un linguaggio logico che sono indipendenti...