Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] mascheramento per non darsi scampo. La vicinanza con l’autobiografia palermitana è chiara: non solo per la difficoltà a chiudere la sintassi con un punto fermo (e frequente sospensione), ma soprattutto perché in entrambi i casi c’è la ricerca di un ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] si fa scrittura, in una prosa numerosa e sapiente eppure “smarginata”, arrabbiata, insofferente alla noia, alla gabbia della sintassi e del lessico a volte improntato al parlato giovanile, altre altezzoso e così lontano dal gergo dei coetanei, come ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] chiarezza dei testi amministrativi si ottenga lavorando sul livello testuale (più ancora che sul lessico e sulla sintassi). Tuttavia questa prospettiva non è stata, nel complesso, quella prevalente nel trentennio di riflessioni che hanno riguardato ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] internamente contraddittoria, 3) è continua e progressiva; e 4) è messa in scena dalla lingua, attraverso il lessico, la morfologia, la sintassi, l’interpunzione. Ora, se è così, è chiaro che non si sa scrivere se non si conoscono i principi di tale ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] di plastica.A parlare è una voce generica ma coerente, la storia che leggiamo è la storia che leggiamo, la sintassi è attiva e il significato esplicito, coerente quasi come in un qualsiasi testo informativo. In questo bassopiano narrativo, così ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] a troncamenti e a forzature. Il risultato è frutto di un incredibile labor limae linguistico.In generale, la sintassi risulta distesa e i rapporti logici vengono espressi in maniera esplicita e paratattica. Il racconto procede quasi sempre in ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] nell’immaginario con tutto il suo carico di ambiguità. In questo senso, l’autrice di Tutto su Anna corregge una sintassi difettosa, mette in fila i dati mancanti di ogni narrazione e restituisce un quadro nuovo, un intenso viaggio intertestuale tra ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] una diversa rapidità del passo proprio nel ritmo lento o veloce dei versi. La spazialità determina così la stessa sintassi poetica, nella quale si affiancano all’inarcatura incisive figure retoriche; si veda in particolare Nel silenzio del ricordo ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] a cui il poeta non rimane indifferente, si sposa con un profondo orizzonte di senso, in cui la distruzione della sintassi e della punteggiatura, diventa simbolo e segno di quella umana. Dire o fare cosa che importi rischio o sacrificioLa temerarietà ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] , si può discutere se stiano modificando o no la struttura più profonda dell’italiano, segnatamente la morfologia e la sintassi. Ad esempio, la creazione dei verbi denominali resta affidata al suffisso della coniugazione in -are, l’unico produttivo ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che...
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un linguaggio logico che sono indipendenti...