Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] , la fase tardiva è indotta da una stimolazione tetanica ripetuta, persiste per varie ore ed è dipendente da una nuova sintesiproteica e di RNA. Come per la memoria a lungo termine di Aplysia, anche nell'LTP la trascrizione richiede una finestra ...
Leggi Tutto
placenta
Organo vascolare di forma circolare di origine embrionale e materna. La p. unisce il feto, tramite il cordone ombelicale, alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni [...] non riesce a impedire il passaggio di alcuni virus e batteri. La funzione endocrina della p. permette la sintesiproteica con un ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso, con una gamma di funzioni particolarmente estesa ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti [...] , prima di essere liberate nella cellula, subiscono varie trasformazioni. Il RER è particolarmente sviluppato nelle cellule a intensa sintesiproteica (per es., le plasmacellule che producono anticorpi). La funzione fondamentale del REL riguarda la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] più comune in persone appartenenti a gruppi di età più avanzata, ed è quindi chiaro che il controllo della sintesiproteica diviene meno rigido con l'aumentare dell'età. Dapprima si è pensato che tutti questi soggetti dovessero essere considerati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] complicati segnali artificiali e strumenti tecnici la via del ritorno alla dimora; né proteggere i processi di sintesiproteica del suo corpo con adattamenti metabolici e morfologici dinanzi a variazioni anche minime della temperatura ambiente; né ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dagli amminoacidi comporta la formazione di adenilati degli amminoacidi e di pirofosfato libero. Lo stadio successivo nella sintesiproteica comporta la formazione di un composto tra il gruppo acilico dell'amminoacido e uno specifico acido nucleico ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nervose, sia in vivo (nell'embrione e nel neonato) che in vitro. I neuroni si ingrandiscono, vi è stimolazione della sintesiproteica, lipidica e di RNA e accelerazione della loro differenziazione con aumento dell'attività TH, DDC e DBH nei neuroni ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] delle proteine (v. Fambrough, 1970; v. Grampp e altri, 1972). È verosimile che gli agenti che bloccano la sintesiproteica alterino le proprietà della membrana privandola di una sorgente di materiale di recente produzione. Mentre la composizione dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] questo meccanismo operativo si modifica appena le istruzioni genetiche entrano gradualmente in opera e nuovi meccanismi di sintesiproteica vengono posti in condizione di funzionare. Il problema fondamentale della biologia dello sviluppo è di capire ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dell'attuale codice. Una delle possibilità è che la struttura del gruppo dei codoni e il processo di sintesiproteica riflettano in qualche modo il riconoscimento o una qualche forma di interazione catalitica tra nucleotidi e amminoacidi, magari ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...