Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] poiché introducono un ulteriore elemento di versatilità nei numerosi meccanismi di modulazione dell'espressione genica e della sintesiproteica operanti nel contesto di ogni cellula eucariotica.
La scoperta dell'editing dell'RNA e il dogma centrale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] In questo modo le cellule andavano incontro ad apoptosi che poteva essere prevenuta trattandole con un inibitore della sintesiproteica come la cicloesimmide (Martin et al. 1992). Attualmente è noto che durante l'ontogenesi viene prodotta un'enorme ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] sono reazioni catalizzate dall'RNA. La spiegazione più ovvia del ruolo fondamentale dell'RNA nella sintesiproteica è che il processo di sintesiproteica sia stato creato in un mondo a RNA e, di conseguenza, abbia utilizzato le specie macromolecolari ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] di molecole di questo fattore si trova in forma attiva.
Effetto dell'età sulla sintesiproteica
Si è cercato di connettere, a diversi livelli, la sintesiproteica con le modificazioni legate all'invecchiamento, ma sono state trovate poche o nessuna ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dipendono da fondamentali proteine chiamate proteina-chinasi, le quali attivano proteine e geni che inducono un aumento della sintesiproteica, utile per la formazione di nuove sinapsi e per la stabilizzazione dei circuiti nervosi. Gran parte delle ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] riparazione del DNA e nella correzione dei moduli di lettura genici, nei processi che determinano l'accuratezza della sintesiproteica, nel ricambio delle proteine e nell'inattivazione dei radicali dell'ossigeno. Inoltre i geni che influenzano i ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] ; due lobi della subunità maggiore) e presentano uno spettro variegato di sensibilità agli antibiotici inibitori della sintesiproteica, essendo insensibili alla maggior parte degli antibiotici inibitori dei ribosomi batterici e sensibili a diversi ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] struttura chimica e delle funzioni a livello cellulare. La sintesi di tali prodotti avviene generalmente a partire da metaboliti ai microrganismi e all’uomo (per es., sintesiproteica, replicazione degli acidi nucleici, alterazione della membrana ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] , invece, che i membri codificati da SSB siano coinvolti nella sintesiproteica. Le proteine Ssb si associano ai ribosomi attivamente coinvolti nella sintesiproteica dai quali vengono rilasciate dopo trattamento con puromicina, un antibiotico che ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] In questo modo le cellule andavano incontro ad apoptosi che poteva essere prevenuta trattandole con un inibitore della sintesiproteica come la cicloesimmide. Attualmente è noto che durante l'ontogenesi viene prodotta un'enorme quantità di neuroni, i ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...