RNA di trasferimento (tRNA)
Francesco Amaldi
Piccola molecola di RNA implicata nel trasferimento di uno specifico amminoacido alla catena polipeptidica nascente sui ribosomi, fungendo così da adattatore [...] cellula ha almeno un tipo di RNA di trasferimento (RNA transfer o tRNA) per ciascuno dei 20 tipi di amminoacidi utilizzati nella sintesiproteica, ma spesso ve ne è più di uno. Tutti i tRNA sono piccole molecole costituite da una sequenza di 75÷90 ...
Leggi Tutto
codone
Francesco Amaldi
Tripletta di nucleotidi che codifica per un singolo amminoacido. Anche se i codoni sono riferiti alla sequenza nucleotidica dell’RNA messaggero (in quanto esplicano la loro funzione [...] codoni e gli amminoacidi da essi codificati costituisce il codice genetico. Tre dei 64 codoni sono segnali di terminazione della sintesiproteica (codoni di stop o di terminazione), mentre gli altri 61 codificano per i 20 amminoacidi. Nei casi in cui ...
Leggi Tutto
GTP (guanosina trifosfato)
Stefania Azzolini
Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] ’mRNA nelle cellule eucariotiche e nella formazione dei microtubuli. Svolge un ruolo determinante, come fonte di energia, per la sintesiproteica, e nel meccanismo di trasduzione del segnale. Nel processo di trasduzione del segnale, la GTP si lega a ...
Leggi Tutto
ormone della crescita
Vito Antonio Vetrugno
Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] carenza determina nanismo e ritardo nello sviluppo. Nel metabolismo dell’uomo adulto, è importante per la stimolazione della sintesiproteica (attraverso la produzione dell’ormone IGF-1, Insuline-like growth factor-I), e per l’aumento della glicemia ...
Leggi Tutto
androgeno
Stefania Azzolini
Ormone sessuale steroideo. Gli androgeni si dividono in androstenedione e testosterone e sono prodotti a partire dal colesterolo in un processo biosintetico che vede prima [...] Oltre a queste funzioni strettamente legate al comportamento sessuale, essi contribuiscono alla sintesiproteica e, nello specifico, alla sintesi delle proteine miofibrillari determinando nel maschio, rispetto alla femmina, un accrescimento superiore ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] un iceberg formato da un grande numero di fattori di natura proteica (IGF-1, IGF-2, le famiglie delle neurotrofine, TNF localizzato nel braccio corto del cromosoma 1 e codifica per la sintesi di una molecola molto più grande di quella di peso ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] prodotto, si addensa a formare, insieme a una componente proteica, i nucleoli che rimangono vicini alla costrizione secondaria e anelli di Balbiani (o puffs) al cui interno si verifica una sintesi molto attiva di RNA. C. a spazzola Nome dato da J. ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule [...] di individuare i diversi tipi d’i. umano e a identificare la regione cromosomica che ne controlla la sintesi, evidenziandone il ruolo regolatore delle funzioni cellulari.
Gli i. contribuiscono alle difese dell’organismo verso infezioni da virus ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] due molecole distinte, o tra una molecola di DNA e una molecola proteica (cross-link).
Effetti sulle proteine
L’azione indiretta delle r. riparative, limitando il rischio di avere, nella fase di sintesi del DNA (fase S) e quindi nelle generazioni ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] più numerosi, i processi di r. agiscono a livello della sintesi degli enzimi attivando o reprimendo l’espressione dei geni che li e glutammina, che interagisce con gli altri fattori proteici che formano il complesso trascrizionale di base.
La ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...