• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [390]
Musica [22]
Biografie [123]
Storia [81]
Religioni [65]
Arti visive [63]
Archeologia [41]
Geografia [18]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [11]
Architettura e urbanistica [14]

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] anch'esso a Berlino) oltre a varie altre parti staccate di Kyrie e Gloria; Messe; Requiem; Credo; Passio secundum Marcum; Lauda Sion; Victimae paschalis. Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

DONATI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Ignazio Alessandra Pezzotti Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] , Sacrae etdivinae cantiones 2 e 3 vocibus, ad organumdecantandae, Venezia1619, Benedicat nos Deus a 3, Exultavit cor meum a 2, Filiae Sion exultate a 2, Gaudebunt labia mea a 2, Hodie Spiritus Sanctus a 3, Odulcissime Domine a3, Quando natus est a 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALMAGGIORE – HILDESHEIM – MOTTETTO – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] Eructavit cor meum (4 voci); Hic este vere martyr (8 voci); Laetamur Vercellenses (4 voci); Laetare Hierusalem (4 voci); Lauda Sion (4 voci); Manifestavit se iterum Iesu (4 voci); Maria stabat ad monumentum (8 voci); Nunc dimittis (4 voci); O sacrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] (uno datato 1777); Confitebor; 12 Dixit; 2 Laudate pueri (uno datato 1740); salmi brevi; Gloria Patri; 2 Veni sponsa; Lauda Sion, 1775; Pange Lingua; inni (uno datato 1789); Tantum ergo, 1752; Cori di anime penanti; numerosi mottetti per voci, coro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASOLA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASOLA, Giovanni Matteo Oscar Mischiati Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] forma ampliati, & ristampati. Aggiontovi ancora il modo di cantar Letanie communi, & della B. Vergine, Et Lauda Sion Salvatorem, per cantar nelle processioni del Santissimo Sacramento, con alcuni versi a choro spezzato. A quatro voci,Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – SETTIMANA SANTA – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] e nastro magnetico (su testi di J. Levy da J. Boswell; 1971-72). Composizioni per orchestra: Introduzione e passacaglia "Lauda Sion Salvatorem" (1942); concerto per pianoforte e orchestra (1942); Composizione n. 1 (1948-49); Composizione n. 2 (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sono J.L. Gordon e A. Mapu, che introduce un nuovo genere letterario, il romanzo, con Ahavat Ṣiyyon («L’amore per Sion», 1853), ambientato all’epoca del profeta Isaia. La mancata acquisizione dei diritti civili in Russia e le crescenti persecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] et a 12 (perduti; Newcomb, 1980, p. 232) e Dialoghi diversi in musica (perduti; ibid., p. 219). Opere vocali sacre: messa Landa Sion a 5 voci (dubbia) ms. in Modena, Biblioteca Estense, α. N.1.1 (L. 451). Opere strumentali: una toccata, in G. Diruta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

GAGLIANO, Marco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO, Marco da Rossella Pelagalli Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] 1629) di F. Vitali. Delle varie composizioni sacre, oltre alle raccolte già menzionate, si ricordano in particolare un Lauda Sion a 8 voci inserito nel Secondo libro de motetti del fratello Giovanni Battista e i manoscritti (gran parte dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO, Marco da (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] con le tre sequenze dell'anno cioè Victime Paschali per la Resurrettione, Veni Sancte Spiritus per la Pentecoste e Lauda Sion Salvatorem per il Corpus Domini a otto voci pieni, opera VIII, ibid. 1687, G. Monti; Sacre lamentationi della settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
-zione, -sione
-zione, -sione -zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sio, -siōnis]. – Suffisso derivativo di...
sionismo
sionismo s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali