COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] le scene londinesi rielaborò i "pasticci" italiani: Demetrio,re di Siria, di cui compose l'ouverture, la marcia, la "cavatina del 15 giugno dello stesso anno che Diego Tufarelli, primo impresario del glorioso teatro napoletano, inviò alle autorità ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] dello stesso, coreografo G. Canziani), nel dicembre l'Adriano in Siria del Metastasio al teatro S. Benedetto: di Venezia, e al Teatro anni, con uno stipendio di 3.000 talleri.
Fin dalla prima prova della sua opera Il ritorno di Ulysse a Penelope, che ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di G.A. Federico che il L. aveva presentato un anno prima a Napoli con il titolo di Il Gismondo. Quest'opera comica cambiò 1745); Il concerto (P. Trinchera, ibid. 1746); Adriano in Siria (Metastasio, ibid. 1747); Catone in Utica (Id., Roma 1747); ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] di peregrinazione, che lo portò dapprima in Egitto, poi in Siria, in Libano, in Francia e infine in Svizzera. In ognuna ad Ancona. La condanna fu mite (sette mesi), ma prima della fine della detenzione gli venne comminata una condanna a cinque ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] all'università di Padova, donde nel 1792, poco prima di laurearsi, partì per un viaggio a Roma, da G. B. B. in Egitto e in Nubia (1822-26). Appendice: Viaggio in Siria,ibid., pp. 261-72; R. Pampanini, A proposito di un piccolo erbario di G. ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] , C.descrive la conquista del castello di Margat, in Siria, compiuta nel 1140da Rainaldo le Mazoir, un episodio che In questo modo il nome di C. si lega anche al primo esempio di quella peculiare istituzione genovese che fu la "compera".
Sempre ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] erano fuggiti di bordo, dopo il ritorno della nave dalla Siria. In seguito, almeno a partire dal 1329, il D. Il contratto d'ingaggio fu stipulato il 25 ott. 1337. Tuttavia, prima che le due squadre salpassero verso i rispettivi teatri d'impiego, il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Gli unici dati certi sono forniti da due lettere del Petrarca. Con la prima, del 10 dic. 1366 (Sen., VIII, 4), esortava il D., in Piemonte del 1370-71 e della sua successiva morte in Siria nel 1372. Il racconto si basa su notizie che si riferiscono ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] di tipo finanziario ed erariale in diverse città della Siria. L'abilità con cui ricoprì tali incarichi e la influente, all'epoca, ammiraglio Cristodulo, G. viene nominato per la prima volta col titolo di emiro. Altri cinque documenti datati al 1124 ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] di cappella al Duomo di Urbino, nel quale era stato richiesto già anni prima (almeno dal 1754), «ma si era sentito dire che doveva andare Il Giefte; G. Gigli; Fermo 1746); Adriano in Siria (Metastasio; Milano, dicembre 1750); Venceslao (Apostolo Zeno ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...