Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] O. riconosceva all'imperatore il merito di avere intrapreso per primo l'azione di pace e lasciava aperte le possibilità di trattativa esserci stati contatti solo tra O. e i vescovi di Siria. La situazione si sbloccò con la morte dell'imperatore, nel ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] missione era costituito dall'espansione turca verso la Persia, la Siria e l'Egitto. Per costituire un fronte compatto contro i . Arrivò a Norimberga il 14 marzo e fu il suo primo incontro con la tumultuosa Germania della Riforma.
A Norimberga non ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] personalmente. Nella successiva occupazione francese della Palestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G., al comando di 900 29 Novara; il 2 giugno precedette di qualche ora il primo console a Milano; il 14 comandò la cavalleria nella battaglia ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] quadro che non stravolge radicalmente la struttura datale da Sisto V nel 1588 prima e poi da Paolo VI e Giovanni Paolo II. Ma Francesco nel sul tema della pace, specialmente riguardo alla guerra in Siria, che lo spinge a convocare il 7 settembre 2013 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] 87 s.); per una fontana monumentale a Damasco in Siria (1899; ibid., p. 86); per una colonna in . 690-94; 11, pp. 760-64; F. Tentori, Archit. e architetti in Friuli nel primo cinquantennio del '900, Udine 1970, pp. 56-61, 83 ss.; B. Zevi, Parabola di ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] del possesso di Antiochia, B. restò indietro nella Siria settentrionale, mentre Raimondo, alla testa di gran parte al Nord. Dopo il rientro in Antiochia B. si preoccupò nella prima metà dell'anno 1100 con successo di estendere il suo dominio verso ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] telegramma l'11 di quel mese che si parlava della Siria e della Tunisia quali compensi per la Francia. De interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Ind., mentre un primo avvio alle ricerche sulla politica interna del C. è in M. Brignoli, ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Palestina, C. II rispose prudentemente inviando in Siria una missione perlustrativa ed impegnandosi a trattare con il agli attacchi di cui egli fu oggetto a Firenze, né durante il primo processo istruito contro di lui a Roma nel 1616. Nei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] riuscirono a tornare a Venezia. Essendo nel frattempo morta la prima moglie, Nicolò si risposò con Fiordelise Trevisan, dalla quale ebbe aveva udito nei racconti dei mercanti veneziani reduci dalla Siria.
I Polo proseguirono il loro cammino nel nord ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] tratta di colui che nel 270 divenne vescovo di Laodicea (Siria), che lo storico Eusebio di Cesarea loda per le che non si sa nemmeno se sia mai esistito; dal momento però che i primi 3 libri sono comuni al greco e all’arabo, e dal momento che il ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...