• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [41]
Arti visive [41]
Letteratura [12]
Biografie [12]
Mitologia [11]
Fisica [8]
Filosofia [7]
Religioni [6]
Europa [5]
Fisica atomica e molecolare [4]

POLICORO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POLICORO, Pittore di A. D. Trendall Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] più elaborati di quest'artista (v. per esempio LCS, nn. 136-37, 218, 221-23, 243), ma anche l'opera del Pittore di Sisifo e dei suoi compagni. Sia nella scelta che nel trattamento dei soggetti, il Pittore di P. si rifà al Pittore di Brooklyn-Budapest ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] Pelope, immerso nel calderone. La presenza tra le metope del Thesauros del Sele di altri personaggi puniti dagli dèi (Sisifo, Issione e Titios) suggerisce alla Simon una diversa ricostruzione (v. atlante). Bibl.: B. Lavagnini, Sul motivo mitico della ... Leggi Tutto

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] fig. 33, p. 198). Nel sarcofago di Protesilao della Galleria dei Candelabri, T. appare in una figurazione dell'Averno con Sisifo e Issione, come un anziano barbato e ignudo che cerca di sollevare alle labbra un fiotto d'acqua corrente. Sorprendente e ... Leggi Tutto

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] Vaticani) con episodî dell'Odissea; nel secondo dei due quadri con scene degli Inferi, compare, accanto a Tizio e a Sisifo, una figura nuda, corrente, con un laccio in mano, nella quale, in accordo con il racconto omerico sarebbe logico riconoscere ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia Ettore M. De Juliis Laura Buccino Ruvo di puglia di Ettore M. De Juliis Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] quarto del V-IV sec. a.C.) si segnalano le anfore e i crateri attribuiti al Pittore di Amikos, di Pisticci, di Sisifo, della Nascita di Dioniso, di Ruvo, di Baltimora e di Licurgo, sostituiti dalla seconda metà del IV sec. a.C. dalle produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] giochi funerari in onore di Melikertes/Palaimon, l’eroe infante affogato presso l’Istmo di Corinto e seppellito dallo stesso Sisifo. Il tempio a lui dedicato dai Romani, il Palaimonion, si erge entro un recinto che ricopre parzialmente la partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] pietà. I rilievi romani s'ispirano alla tradizione più tarda, che localizza la punizione nell'Ade, e associano I. con Sisifo e Tantalo. Così è raffigurato sul fregio di un mausoleo di el-Amruni in Tripolitania, sul sarcofago di Protesilao nei Musei ... Leggi Tutto

TITYOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS (Τιτυός, Τίτυος) E. Paribeni Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] dalle frecce e crollante a terra. D'altra parte negli affreschi dell'Odissea della Biblioteca Vaticana, accanto alle Danaidi, a Sisifo, e ad altri dannati, l'immenso corpo disteso di T. in ceppi ci appare in uno scorcio potente che ne valorizza ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] , figlio di Ino e nipote di Cadmo, che fu ucciso per annegamento e portato sul dorso di un delfino all'Istmo. Sisifo, l'allora re di Corinto istituì i giochi istmici alle cerimonie funebri. Nessuno degli edifici nel Palaimonion è anteriore all'èra ... Leggi Tutto

EPIKTETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKTETOS (᾿Επίκτητος) E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] a un filosofo o a un intellettuale. Di tal genere è anche il volto che l'artista assegna al dannato Sisifo nella ricostituita coppa Louvre G 16. Bibl.: W. Klein, Euphronios, Vienna 1886, p. 14 ss.; Furtwängler-Reichhold, Griechische Vasenmalerei, II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
rotolare
rotolare v. tr. e intr. [lat. *rŏtŭlare, der. di rŏtŭlus: v. rotolo1] (io ròtolo, ecc.; ant. io ruòtolo, ecc.). – 1. tr. a. Di corpi sferici o cilindrici, o di forma simile, farli avanzare su una superficie facendoli girare su sé stessi: r....
supplìzio
supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali