• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geologia [7]
Fisica [5]
Sismologia [3]
Geofisica [3]
Geografia [3]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]

IPOCENTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCENTRO Emilio ODDONE In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] . Si occuparono del problema delle profondità ipocentrali, in funzione dell'angolo d'emergenza delle onde sismiche, i sismologi E. Rosenthal e S. Mohorovičić. R. Kövesligethy ricavò la posizione dell'ipocentro tenendo conto della diminuzione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCENTRO (3)
Mostra Tutti

EPICENTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Punto della superficie terrestre primo e più intensamente colpito al sopraggiungere d'un terremoto. Ivi le concussioni si succedono rapide, talora distinte le verticali dalle orizzontali; il più delle [...] delle distanze e direzioni geografiche atte a facilitare la determinazione degli epicentri con il metodo ora indicato. I sismologi Elmar Rosenthal, C. Zeissig, V. Láska, S. Mohorovičić e Lunkernheimer su̇ggerirono per la determinazione dell'epicentro ... Leggi Tutto
TAGS: SISMOGRAFO – SISMOLOGI – ONDE P – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICENTRO (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] oscillazioni libere della Terra, il cui studio, combinato con i dati disponibili sulla gravità terrestre, consente ai geologi e sismologi Jeroen Tromp e Miaki Ishii, della Harvard University, di tracciare le mappe anzidette; è notevole la scoperta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] vivere sul nostro pianeta: a lei sembra che la terra sia stabile, i sismologi si accorgono invece che i continenti si allontanano e si avvicinano. Noi siamo sismologi» (G. Genna, Nel nome di Ishmael, 2001, p. 422). «Aveva qualcosa di terrificante ... Leggi Tutto

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERREMOTO. Warner Marzocchi Anna Bordoni – La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità La previsione [...] a una imprevedibilità intrinseca del processo che ne genera di grandi, lo stato attuale delle conoscenze in sismologia permette soltanto di avere stime affidabili per la previsione probabilistica dei terremoti. Questi modelli si possono categorizzare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – LEGGE DI GUTENBERG-RICHTER – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORDINI DI GRANDEZZA

SERPIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Alessandro Fabio Toscano – Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci. Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] nuovi sistemi di misura e sunteggiava le più importanti teorie di fisica generale. Serpieri si indirizzò anche allo studio della sismologia, soprattutto in relazione ai due terremoti che colpirono l’Italia il 12 marzo 1873 e il 18 marzo 1875. In ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – STAZIONE METEOROLOGICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – ORDINE DEGLI SCOLOPI

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] che formò le svariate rocce che oggi ci permettono di conoscere la natura del magma contenuto in quella zona profonda che i sismologi hanno calcolato a 50 chilometri dalla superficie. Peró l'idea di zona magmatica non va presa alla lettera perché non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

SCOLOPÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPÎ Pasquale Vannucci Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] Gregorio Fontana (1735-1803) e Domenico Chelini (1803-1878), il naturalista Carlo Giuseppe Gismondi (1762-1824), i sismologi Filippo Cecci e Alessandro Serpieri (1823-1885), i due apostoli dell'educazione dei sordomuti Ottavio Assarotti (1753-1829 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLOPÎ (1)
Mostra Tutti

PENDOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDOLO Pietro BURGATTI . Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale. Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] oscilla in un piano quasi orizzontale. Di qui il nome di pendolo orizzontale, il quale è adoperato di frequente dai sismologi per la registrazione delle onde sismiche. Pendolo cicloidale. - Il moto del pendolo semplice è un caso particolare del moto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLO (4)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] . Il tettogene era ritenuto un'espressione dei moti convettivi che si svolgevano nel mantello. Negli anni trenta i sismologi scoprirono che i fuochi dei terremoti profondi si disponevano lungo un'ampia zona inclinata che dalla fossa oceanica scendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sismologìa
sismologia sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): comprende le ricerche sulle modalità...
sismològico
sismologico sismològico agg. [der. di sismologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sismologia: studî sismologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali