Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e sistemazione, se non di restaurazione, alla luce della tradizione petrarchesca, con la scoperta delle ragioni della poesia classica nella propria e il conseguente reciproco riscatto (Sentimento del tempo, 1933). Da questa posizione diforza, non ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ., con Brasile, India e Cina, ha dato vita al sistemadi cooperazione politico-economica BRIC. Sul piano interno, il predominio del 7%. Il Partito comunista si è affermato come seconda forza politica, conquistando il 19,1% e raddoppiando i consensi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del sistema imperiale prebellico si inseriva nel disegno conservatore di mantenimento del controllo capillare sulla società, non più imposto con la coercizione, ma attuato con il richiamo al ‘benessere comune’.
Gli obiettivi delle forze conservatrici ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] in costante calo, e anche la speranza di vita si sta innalzando (circa 70 anni), come i tassi di alfabetizzazione (oltre il 90%) e di scolarizzazione, che poggiano su un discreto sistemadi istruzione, specie negli istituti superiori e universitari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] progressivo ritiro della Siria e sulla modifica del sistema delle quote confessionali ottenne crescenti consensi e portò al progressivo isolamento del governo militare. Nel 1989 le forzedi Damasco e quelle fedeli al governo civile riconquistarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] , con una nuova Costituzione, il re impose un sistemadi rappresentazione politica di base, articolato in assemblee (panchayat). Nel 1972 il e forzedi destra e governi di centrodestra. Sul piano internazionale proseguì la politica di equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fama delle sue milizie mercenarie, trovò il suo riconoscimento in un sistemadi alleanze con la Francia, con i Savoia, con Milano e confermato l'avanzata delle forze conservatrici, con l'UDC che ha incrementato di nove seggi la sua rappresentanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] corruzione, diventata un vero e proprio sistemadi potere. Nel corso del 2001, accanto alle manifestazioni di piazza contro il presidente, già al centro di due gravissimi scandali, si aveva una riorganizzazione delle forze in campo, con le dimissioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] fattori di crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una fortissima inflazione minacciavano alle basi tutto il sistemadi potere tendenza alla decorazione fin dal 9° sec. e con maggior forza dall’11° (➔ islam). Nel periodo ottomano l’arte e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...