Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] di esse per contare le dozzine (la prima sul pollice, la seconda sull'indice ecc.), per un totale di 12∃5=60 unità (sistemasessagesimale i babilonesi sviluppavano i loro raffinati sistemidinumerazione digitale (nel significato letterale del termine ...
Leggi Tutto
Wiener, misura di misura che esprime la probabilità che una particella, nel moto browniano, a dati istanti t1, t2, ..., tn si trovi all’interno di dati insiemi A1, A2, ..., An. Tale misura è definibile sullo spazio delle funzioni continue a valori reali su un intervallo chiuso [a, b], a partire da un ... ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento delle conseguenze del reato o l’agevolazione di altri reati ... ...
Leggi Tutto
Luca Tomassini
Una misura è una funzione non negativa sui sottoinsiemi di uno spazio soddisfacente la proprietà di completa additività: la misura di un’unione numerabile di insiemi disgiunti (cioè con intersezione vuota) è pari alla somma delle misure degli insiemi stessi. Il concetto di misura è stato ... ...
Leggi Tutto
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie assunta come unità (unità di m.). Spesso il termine è usato, peraltro non propr., per indicare la misurazione, ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente affermazioni del tipo seguente: una certa strada è lunga km. 3,57; un dato corpo pesa kg. 2,750; ... ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] come sottomultipli il primo sessagesimale, 60ª parte del grado, e il secondo sessagesimale, 60ª parte del numeri reali; i=√‾‾‾‾−1 è l’u. immaginaria). Si chiamano in generale sistemidinumeri a n u. (sistemi ipercomplessi, o algebre) quei sistemi ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemidi
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemidi (XXXIV, p. 714) - I sistemidi u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] e unità di angolo piano:
da dividersi in:
è l'u. d'angolo detta grado (babilonese o nonagesimale o) sessagesimale;
è numerazione; es.: 5); se esso appare in un prodotto di grandezze fisiche, lo si potrà leggere 5 "volte".
9. Estensione del sistemadi ...
Leggi Tutto
sessagesimale
sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso dei Babilonesi di contare fino a...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....