Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del comportamento innovativo dell'imprenditore. Anche per lui, come per Marx, il capitalismo si configurava come un sistemadinamico, il cui sviluppo si fonda sulla ricerca del profitto e comporta strutturalmente il ripetersi di crisi di diversa ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] agroalimentari completano il quadro industriale.
Il sistema delle comunicazioni terrestri richiede interventi di modernizzazione della regione. In questa prospettiva, svolse un ruolo dinamico nella crisi afghana, fornendo il proprio sostegno militare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] relativamente recenti (dal 1° sec. a.C.) e che, nella sua sistemazione, si data per lo meno dal principio del 5° sec. a.C., MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo), dinamico spazio espositivo progettato nel 1998 dall'anglo-irachena Z. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] economico (F.A. von Hayek) e per la dinamica monetaria di Keynes. Lo sviluppo della scienza economica ha oro o saluto completò la riforma del 1278, con la quale riordinava un sistema che aveva visto affiancarsi ai denari e ai tareni l’augustale d’oro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] alle orogenesi ercinica e alpina; in particolare il Sistema Centrale iberico e il suo prolungamento verso nord premessa della rinascita di un paese più moderno e dinamico, testimoniata dall’ultima delle grandi esposizioni internazionali del Novecento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale.
Le dinamiche demografiche del paese sono sostanzialmente allineate con le medie . A partire dal 1938 il norvegese è tornato al sistema (arcaico) dei 3 generi grammaticali. La semplificazione della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] morfologica dell’arcipelago, che risulta da un insieme di sistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento che Repubblica. Suharto diede vita a un regime relativamente dinamico dal punto di vista economico, ma autoritario e ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] parametri di stato che si possono far variare senza turbare l’e. del sistema e quindi senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti. A d’inerzia. Ma si può parlare di un e. dinamico anche quando, sia o no il punto inizialmente in quiete ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] e specializzazione del settore primario e la diffusione del sistema delle cooperative rappresentano punti di forza di questo comparto produttivo, fortemente dinamico e redditizio. Il settore secondario, oltre alla tradizionale caratterizzazione ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] antica, sono venute alla luce; ad Astros nel Peloponneso sono stati sistemati i resti della famosa villa di Erode Attico, del santuario di Settanta e gli anni Ottanta.
Dal 1972 una dinamica presenza nella nuova ricerca è rappresentata da D. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...