• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ); scrutatore; scrutinio; seggio; segretario di sezione; sezione elettorale; simbolo di partito; sistema elettorale (maggioritario, plurinominale, proporzionale, uninominale); slogan elettorale; spoglio; urna; votazione; voto (di scambio). Parlamento ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ); scrutatore; scrutinio; seggio; segretario di sezione; sezione elettorale; simbolo di partito; sistema elettorale (maggioritario, plurinominale, proporzionale, uninominale); slogan elettorale; spoglio; urna; votazione; voto (di scambio). Parlamento ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] proiezione, referendum (abrogativo, consultivo), scheda (bianca, elettorale, nulla), scrutinio (di lista), seggio (elettorale), sistema (maggioritario, proporzionale), sondaggio elettorale, suffragio (universale), votazione, voto (a favore, contrario ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] proiezione, referendum (abrogativo, consultivo), scheda (bianca, elettorale, nulla), scrutinio (di lista), seggio (elettorale), sistema (maggioritario, proporzionale), sondaggio elettorale, suffragio (universale), votazione, voto (a favore, contrario ... Leggi Tutto

proporzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

proporzionale /proportsjo'nale/ [dal lat. tardo proportionalis]. - ■ agg. 1. [che è nella giusta o debita misura rispetto ad altro termine a cui è relativo, con la prep. a: pena p. alla colpa] ≈ e ↔ [→ [...] PROPORZIONATO (1)]. 2. (polit.) [di sistema elettorale in base al quale alle diverse liste viene assegnato un numero di seggi che è in proporzione ai voti avuti] ↔ maggioritario. ■ s. m. (polit.) [sistema elettorale proporzionale] ↔ maggioritario. ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] ≈ comunione, eucaristia, ostia (consacrata). □ corpo elettorale (polit.) [insieme degli elettori] ≈ elettorato. □ mano, piede, spalla; cranio, testa. Apparati, organi e sistemi - Apparati (circolatorio, digerente, fonatorio, genitale, respiratorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

uninominale

Sinonimi e Contrari (2003)

uninominale [comp. di uni- e del lat. nomen-mĭnis "nome"]. - ■ agg. (polit.) [di sistema elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere e il cui seggio è assegnato al candidato [...] che abbia riportato il maggior numero di voti (anche senza maggioranza assoluta): collegi u.] ↔ plurinominale. ■ s. m. (polit.) [sistema uninominale] ↔ plurinominale. ... Leggi Tutto

plurinominale

Sinonimi e Contrari (2003)

plurinominale agg. [comp. di pluri- e nominale]. - (polit.) [di sistema elettorale e sim., basato su collegi assai ampi, ciascuno dei quali elegge un'intera lista di rappresentanti: scrutinio p.] ↔ uninominale. ... Leggi Tutto

maggioritario

Sinonimi e Contrari (2003)

maggioritario /madʒ:ori'tarjo/ agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité "maggioranza"]. - 1. [che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: il partito m.] ≈ ‖ preponderante, prevalente. [...] ↔ minoritario. 2. (polit.) [del sistema elettorale in cui la lista che ha ottenuto il maggior numero dei voti ottiene tutti i seggi o un premio in seggi] ↔ proporzionale. ... Leggi Tutto

tattica

Sinonimi e Contrari (2003)

tattica /'tat:ika/ s. f. [dal gr. taktikḗ (tékhnē) "(arte) di ordinare"]. - 1. (milit.) [insieme di tecnica, principi e modalità d'impiego di truppe e mezzi bellici] ↔ strategia. 2. (estens.) a. [modo [...] di agire concepito per raggiungere un determinato fine: t. elettorale] ≈ piano, programma, strategia. b. (fam.) [modo di agire, di comportarsi: sbagliare t.] ≈ comportamento, linea, metodo, sistema, tecnica. c. [modo di procedere accorto e prudente: ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sistema elettorale
Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, adottata al termine della XVII legislatura...
proporzionale, sistema
Sistema elettorale per il quale l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti avuti. Ciò di solito viene realizzato mediante la divisione del numero dei voti validamente espressi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali