Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] arabe, affida il potere legislativo a un Parlamento bicamerale, composto dalla Camera dei rappresentanti e da quella dei un processo di democratizzazione che ha portato a un sistema multipartitico. La competizione elettorale e democratica è ancora ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'obbligo di promuovere al massimo, nell'ambito del sistema di pace e di sicurezza internazionale istituito dal presente una legge fondamentale per il Congo, che prevedeva un Parlamento bicamerale. Ma gli avvenimenti precipitarono e il 30 giugno 1960, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] era in evidente disaccordo con la struttura gerarchica del sistema di governo cattolico romano (l’autorità della Chiesa), tempo giusto per la sua fine53.
La disposizione di un parlamento bicamerale (la Camera dei Lord che rappresentava il re, e la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] della storia, ordinato al centro in Parlamento bicamerale, governo responsabile di fronte al Parlamento e giudizio di Dicey, secondo cui il diritto amministrativo è estraneo al sistema di diritto inglese), lo è stata meno quella degli americani, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] regioni e poi tra lo Stato e gli enti locali (ossia il sistema delle conferenze). Ma ancor più ampia è stata la diffusione di strumenti diffusione dei poteri è evidente nella Commissione bicamerale per le riforme istituzionali che nel 1997 intitolerà ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sono ripartiti tra i diversi gruppi confessionali secondo un sistema di quote fisse. Capo dello Stato è il anni a suffragio diretto; il potere legislativo è devoluto al Parlamento bicamerale, formato da una Camera dei deputati di 63 membri e da ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] elezioni, non a caso, la strada verso un diverso assetto di tale sistema divenne ancora più impervia. Sono indicative in questo senso le vicende della Commissione bicamerale per la riforma istituzionale, guidata dal liberale Aldo Bozzi. In tale ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] oppure, quando si vorrà conservare la forma bicamerale, le due camere trarranno entrambe la loro gli attori partitico-parlamentari e burocratici all'interno del sistema fortemente decentrato dei flussi continui di decisioni particolari relative ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] riprendevano temi emersi anche nei lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali che, sotto la presidenza frequenza di persone con più di 65 anni che trovano sistemazione in residenze territoriali o sono assistiti a domicilio è dell ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] militare, le dotazioni della difesa, la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in ragione del fatto che interno, ogni stato ha un proprio governo e un parlamento bicamerale (fatta eccezione per lo stato del Nebraska, in cui ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...