CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] costituzionali, ne trattò la problematica, anche con analisi comparativa di sistemi stranieri, nelle due serie, raccolte in volume (Roma 1946), (a partire dal Parlamento, che voleva sì bicamerale ma con ridotto numero di rappresentantì: posizione ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] vi sono stati cambiamenti sostanziali nella configurazione del parlamento, che è bicamerale e che per legge – a segnare la discontinuità con il centrale su vaste zone di territorio. Il sistema economico è ancora oggi frammentato a livello regionale ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] scollamento che esso mostrava rispetto all’unitarietà del disegno costituzionale. Sempre in sede bicamerale si spese per una riforma del sistema parlamentare, proponendo una riconfigurazione del Senato che accanto a un’assemblea formata da ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] più movimentista, veniva identificato come il difensore a oltranza del sistema. Fu da quel momento che iniziò la diaspora dei 1983 il progetto di riforma fu presentato alla Commissione bicamerale, presieduta da Aldo Bozzi, dal deputato del MSI- ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] presidenza di Lech Kaczyński.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Polonia è una repubblica parlamentare con un sistema legislativo bicamerale, composto dalla Camera bassa, il Sejm (460 seggi), e dal Senato (100 seggi). La legislatura ha ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] poi nel 2001 da un referendum popolare: il parlamento bicamerale è formato da una camera bassa di deputati eletti e camera alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani’). Il sistema giudiziario è stato ripristinato ricorrendo a un corpus giuridico ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] legislativo, invece, l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa (assemblea nazionale del propria economia sulla rendita delle risorse del sottosuolo, il sistema politico-militare che controlla il paese ha ‘comprato’ la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta di tre membri, rappresentativi delle dell’entità – articolato in presidenza, assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo il ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta di tre membri, rappresentativi delle dell’entità – articolato in presidenza, assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] civile. A livello legislativo, l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa (assemblea nazionale del popolo), composta gli effetti di medio-lungo periodo di un sistema economico così fortemente incentrato sul settore degli ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...