Uomo politico francese (Parigi 1751 - ivi 1830), figlio di Thomas-Arthur; dedicò gran parte della sua attività a ottenere la revisione del processo del padre; deputato agli Stati Generali nel 1789, prese [...] posizione per una monarchia costituzionale di tipo inglese e per il sistemabicamerale. Dopo l'ottobre 1789 emigrò. Rientrato in Francia nel 1792, fu costretto a emigrare ancora per il suo atteggiamento favorevole a Luigi XVI. La Restaurazione lo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] formulati sulla base delle concrete possibilità di acquisto e di vendita. Nei comuni è stato introdotto il sistemabicamerale, affiancando all'assemblea municipale una camera dei delegati dei produttori. Sono stati aboliti gli ammassi obbligatori ed ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di nomina presidenziale che dura in carica cinque anni, e da un'assemblea legislativa (in alcuni stati vige il sistemabicamerale) eletta a suffragio diretto per cinque anni. Il presidente dell'assemblea, designato dal governatore, ha anche la carica ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] per alcune restrizioni al proselitismo, si garantisce la libertà di culto. Il governo si basa su un sistemabicamerale, composto dalla Pratinidhi Sabha (House of Representatives), con 205 membri, e dalla Rashtriya Sabha (National Council), con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] del Paese. La bozza, resa pubblica nel marzo 2005, prevedeva la presenza di due partiti, l'istituzione di un sistemabicamerale, la possibilità per il Parlamento di deporre il re, l'abolizione della pena di morte, la libertà di informazione e ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] .), anche per l'organizzazione scientifica dell'industria e il controllo della nazionalizzazione. Propugnatore a un tempo del sistemabicamerale e della riforma della Camera dei Lords, M. è forse con Attlee il miglior esempio di quella trasformazione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] la disciplina degli organi dello Stato sotto un governo che ha tutte le responsabilità». Oppure: «la questione del sistemabicamerale è veramente essenziale perché contiene un principio di equilibrio».
Tutto questo non faceva dimenticare a De Gasperi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] posizione privilegiata della Chiesa cattolica, l'integrità della potestà regia, solo limitata quoad exercitium, e il sistemabicamerale con la Camera elettiva (in cui non aveva voluto rappresentanti di interessi corporativi) bilanciata dal Senato di ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] nucleo della Cispadana (ott. 1796), l’Assemblea cisalpina, nata dall’unione con la Cispadana (17 luglio 1797), adottò il sistemabicamerale (Consiglio degli iuniori, di 160 membri, e Consiglio dei seniori, di 80 membri), e fu in attività fino all ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...