Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] ). Né sorte migliore hanno avuto le camere economiche sperimentate nelle democrazie popolari.
In epoca contemporanea il sistemabicamerale appare (in qualche modo) funzionante solo negli Stati federali, o in quelli a forte decentramento regionale ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di compromesso con il Borbone contribuisce a fargli abbracciare dei principi accentuatamente democratici. Ristabilito in Sicilia il sistemabicamerale, è inviato alla Camera dei Comuni dagli elettori di Ribera e nel Parlamento, inaugurato il 25 marzo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] potere modificare la costituzione da poco giurata. In realtà il sovrano non voleva che fosse alterato il sistemabicamerale, garanzia di equilibrio e di moderazione.
F., sottoposto alle pressioni dell'opinione pubblica, risolse la crisi rivolgendosi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] i reiterati tentativi di Mussolini, a partire dal 1932-34, di distruggerne il prestigio e giungere all'abolizione del sistemabicamerale, per mezzo dei vari progetti di riforma istituzionale: il F. invece tese sempre a ribadirne - come affermò all ...
Leggi Tutto
Carlo XV Re di Svezia e Norvegia
Carlo XV
Re di Svezia e Norvegia (Stoccolma 1826-Malmö 1872). Figlio del re Oscar I, prima di succedere al padre fu viceré (1856) e reggente (1857) di Norvegia. Salito [...] al trono nel 1859, concesse (1866) la riforma costituzionale sostituendo l’antica dieta con un sistemabicamerale. Dopo la guerra austro-prussiana del 1866 e quella franco-prussiana del 1870, cercò di rafforzare l’esercito. ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] cui viene indicata la camera alta in taluni Stati a Parlamento bicamerale (per l’Italia ➔ parlamento).
Il S. romano
Un fu di nuovo nominato un solo senatore, da parte del papa. Tale sistema continuò d’allora in poi con il solo mutamento che, in certi ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] forme di governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale (in particolare, quello statunitense) non il rapporto fiduciario sono molteplici. Nel caso di un Parlamento bicamerale, esso può intercorrere tra una sola Camera e il Governo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] : rimangono famosi i suoi discorsi sulla crisi del sistema politico francese e sull'imminenza della Rivoluzione. Nel della nuova costituzione, ma le sue proposte (parlamento bicamerale, elezione indiretta del presidente, decentramento) non furono ...
Leggi Tutto
Statista svedese (Finspång 1818 - Hanaskog 1896). Ministro della Giustizia (1858-70; 1875-79), presidente del Consiglio (1876-80), come ministro della Giustizia, attuò (1867) l'abolizione della dieta degli [...] stati e l'introduzione di un parlamento bicamerale e del sistema rappresentativo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di una nuova Costituzione che istituì un Parlamento bicamerale e sancì le libertà fondamentali. La riforma costituzionale a Margherita II di salire al trono (1972). Il sistema di welfare state fu confermato ed esteso.
I socialdemocratici rimasero ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...