Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] nel rapporto OE2/E1C (E1, E2 punti principali nodali del sistema obiettivo). Nello stesso rapporto sono pure l’altezza A′B′ camera, tre traslazioni e tre rotazioni di tutto il complesso dei due fotogrammi già fissati reciprocamente rispetto a tre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] scendono ai 1200 mm di quella occidentale.
Il complesso e assai differenziato quadro etnico è il frutto di Nel 1962, con una nuova Costituzione, il re impose un sistema di rappresentazione politica di base, articolato in assemblee (panchayat). Nel ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] a Zara e, più tardi, a Fiume. Tale sistemazione territoriale assicurava all’Italia il confine strategico delle Alpi Giulie, di Riccardo (1° sec. d.C.), i resti del teatro e del complesso basilica-pro-propileo nell’area di S. Giusto (metà 1° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] invece di a. inerziali (o galileiani) di riferimento nel caso di un sistema di a. di riferimento per il quale il moto dei corpi a esso ; se trasmette il movimento alle ruote è organo più complesso, detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] geometrica tutta la rete di t., si procede anche a un complesso calcolo di compensazione con il quale, oltre che agli angoli, vengono subentrati altri più sofisticati. Attualmente è operativo il sistema GPS (➔), i cui satelliti svolgono la funzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] della comunità nazionale. La densità di popolazione, nel complesso assai bassa, aumenta nella parte meridionale del paese, 21% delle importazioni) e gli Stati Uniti (12%).
Il sistema dei trasporti rimane arretrato (550 km di strade asfaltate; rete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] Capo Mount, Capo Mesurado e Capo Palmas) e, in complesso, importuosa, soprattutto alle foci dei fiumi. A questa fascia potere per oltre un secolo nell’ambito di un sistema costituzionale restrittivo delle libertà della maggioranza della popolazione. ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato e dolomitiche, dalle forme aspre, ma di altezza, nel complesso modesta, sempre inferiore ai 2800 m (cima più elevata il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] ripresa registrata nell’ultimo decennio del Novecento, la situazione è tornata critica, a causa dell’inefficienza complessiva del sistema e della negativa congiuntura economica internazionale (aumenti dei corsi del petrolio e calo del prezzo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] per produrre carne e latte.
Il settore industriale nel suo complesso ha visto diminuire dagli anni dell’indipendenza il proprio apporto al 1993 promulgò una Costituzione che introdusse un sistema di governo di tipo parlamentare. Estremamente arretrato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...