Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] . Dai calendari si ricava che il cosiddetto “anno egizio” è formato da 365 giorni che, inseriti in un sistema di computo a base decimale, sono raggruppati in decadi. Il primo risultato è un “anno vago” (= errante) formato da 36 decadi. In dipendenza ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] 313). Vale la pena notare come, accanto alla numerazione decimale, in Sicilia e in alcune zone dell’Italia centrale (Abruzzo 75esimo, 400esima, risultanti dalla contaminazione fra sistema grafico e sistema numerico:
(45) Ravenna, detenuto si impicca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Chiesa, venne proposta all'ammirazione dei contemporanei nel Decimale carmen compositum ad laudem domni Bonifatii pape VIII, anch'esso "secondo un saldo disegno ad quadratum" e un "sistema a rigide strutture architravate" (Romanini, 1969, pp. 91, 101 ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] programmati di J.-M. Jacquard e il computer meccanico decimale a programma di Ch. Babbage prefiguravano gli esiti futuri sia ricerche sull'intelligenza artificiale è costituita dai cosiddetti sistemi esperti. Si tratta di programmi di computer che ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] nominato (legge del 6 apr. 1840) membro della Commissione per l'introduzione nel Regno delle Due Sicilie del sistema metrico decimale.
Il successivo periodo di attività del C. è denso di comunicazioni alla Reale Accademia di Napoli, nel campo delle ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] temperatura dell'acqua bollente. Era nato il 'grado centigrado' o 'grado Celsius'. Negli anni della Rivoluzione francese fu introdotto il sistema metrico decimale, e la massa di un chilogrammo fu definita come la massa di un dm3 di acqua a 0 °C. Dato ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] alle definizioni esistenti e di costituire in definitiva un sistema quaternario "m, kg, s, unità elettrica", al tempo stesso pratico e assoluto, rispettando il sistema metrico decimale e i campioni depositati a Sèvres. Successivamente la scelta ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] di misurazione in generale: rilevanti sono sia le osservazioni sulla necessità di introdurre un sistema unico di unità di misura a base decimale universalmente adottato sia le considerazioni quantitative sulla maggiore o minore incidenza degli errori ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] Lavoro e in Principato, indussero a introdurre modifiche nel sistema della decima statale. Allo scopo di liberare il fisco di Bisceglie circa 5. Nei casi citati, i redditi decimali costituivano un'entrata equivalente a un terzo (Bisceglie, Brindisi) ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] che eccede l'unità soltanto nella terza cifra decimale), circa 300 hanno orbita parabolica e poco più c. osservate siano una piccola parte di una nube di c. circondante il Sistema Solare sino a distanze di centinaia di migliaia di UA (nube di Oort); ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...