Legendre
Legendre Adrien-Marie (Parigi 1752 - 1833) matematico francese. Si occupò di numerosi settori della matematica con significativi e innovativi risultati nel campo delle equazioni differenziali, [...] , su incarico dell’assemblea costituente, fece parte del Comitato dei pesi e delle misure, che definì il sistema metrico decimale. A Legendre si devono notevoli risultati sugli integrali ellittici, l’introduzione del metodo dei minimi quadrati e (in ...
Leggi Tutto
virgola fissa
virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica [...] bk, cioè per la potenza della base b corrispondente alla posizione assunta dalla cifra stessa. Nel caso di sistema di numerazione decimale, essendo b = 10, si ha:
Per esempio,
La rappresentazione in virgola fissa possiede sicuramente il vantaggio ...
Leggi Tutto
floating point
floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] la rappresentazione in notazione scientifica, mentre l’elaboratore adotta il sistema di numerazione binario, con b = 2. Il termine floating point si riferisce al fatto che il punto decimale (o la virgola, a seconda della notazione utilizzata) può ...
Leggi Tutto
cifra significativa
cifra significativa nelle applicazioni della matematica, cifra che fornisce una effettiva informazione sulla quantità o sulla misura rappresentate e sulle loro approssimazioni. Nel [...] sistema posizionale decimale, gli zeri a sinistra della prima cifra diversa da 0 non danno informazioni aggiuntive sul valore rappresentato, ma semplicemente sul suo ordine di grandezza. Per esempio i numeri 0,001734; 0,0001734; 000001734 hanno tutti ...
Leggi Tutto
virgola mobile
virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base [...] nella forma
dove sgn(a) fornisce il segno di a, ai sono le sue cifre decimali, an la prima tra esse che è diversa da 0, b è la base della vedano i lemmi → aritmetica in virgola mobile o fissa; → floating point; → sistema di numerazione posizionale). ...
Leggi Tutto
numero ciclico
numero ciclico numero intero positivo di n cifre tale che, nel sistema di numerazione decimale:
• il suo prodotto per un intero positivo 1 < k ≤ n è un numero con le sue stesse cifre [...] e nello stesso ordine, ma traslate di posizione;
• il suo prodotto per n + 1 è uguale a 10n − 1, che è un numero formato da n cifre tutte uguali a 9.
Per esempio, considerando n = 6, il numero 142857 è ...
Leggi Tutto
avoirdupois
avoirdupois 〈evëdëpòis〉 [Locuz. ingl., dal-l'ingl. mediev., di origine fr., avoir de pois "averi (cioè beni) di peso"] [MTR] Sistema, non decimale né metrico, di unità di misura di massa [...] Bretagna, negli SUA e in altri paesi di lingua inglese nella vita comune e anche nella tecnica, ma usato poco o nulla nelle scienze fisiche; per le unità più importanti, v. unità di misura, sistemi di: VI 409 Tab. 5.1, e anche App. III: VI 700 sgg. ...
Leggi Tutto
Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistema metrico decimale, del chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, con valore ben determinato: il m. geografico, pari alla lunghezza di un minuto sessagesimale di equatore (1855,4 m); il m. ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In Italia valeva 1,57 litri a Milano, 1,76 litri a Genova, 2,26 litri [...] a Modena ecc.; in Francia (pinte) 0,9313 litri, nel commercio all’ingrosso 0,95 litri. In Gran Bretagna, la p. (pint) è ancora in vigore e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due p. per ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...