L’operazione con cui si determina il peso, o più spesso la massa, di un corpo, di una sostanza, di una merce. Per i metodi di p. ➔ bilancia.
Antica misura di peso usata a Genova prima dell’adozione del [...] sistema metrico decimale, equivalente a 5 cantari, ossia a 2,38 quintali. ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale; equivaleva a una canna quadrata (4,2633 m2).
Moneta d’oro, equivalente a un quarto del dīnār arabo, [...] coniata in Sicilia dagli emiri aghlabiti e fatimidi e poi dai sovrani normanni e svevi ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di massa usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo [...] di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo ...
Leggi Tutto
secchia Antica unità di misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a 29,13 l. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva [...] 10,7 l nel Veneto e 21,33 l a Parma ...
Leggi Tutto
aršin Antica unità di misura di lunghezza usata in Russia e nei paesi balcanici prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Nell’Impero russo equivaleva a 71,12 cm, in Bulgaria a 75,8 cm, in Turchia [...] a 68,58 cm ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] questione è tuttora sub iudice, pure sembra molto probabile che il fondamento di ogni calcolo moderno, cioè il sistema numerico decimale nel quale ogni cifra ha, oltre al suo valore assoluto e immutabile, un secondo valore relativo alla sua posizione ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] . Il quoziente che ne risulta, approssimato alla 2ª cifra decimale, esprime il grado di deviazione del titolo;
4. Con in Italia e in Francia, a studiare e riportare in Giappone il sistema di filatura europeo, il cui risultato fu: l'erezione, nel 1870 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] in altre serie non decimali, per comandare la selezione su organi aventi un campo multiplo diverso dallo Strowger e cioè di 10 per 10 contatti. Ad es., nel sistema "Rotary" in cui i contatti sono suddivisi in 10 livelli, ognuno di 20 contatti ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...