. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi di qualsiasi effetto rispetto allo stato gli atti di nelle forze armate della r. s. i. di fronte al diritto penale, in Giust. pen., II, 1946, p. 28 segg.; id., Il reato di ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] danni dei loro sudditi da membri delle forze armate avversarie; dall'altro lato, quelle figure e, dall'altro, come abbiano fatto ingresso nel sistema italiano anche delle contravvenzioni di natura politica.
Infatti secondo il codice del 1930 tuttora ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] dopo la Federazione; d) dalla legislazione della Federazione. Da quando le colonie assunsero il sistema inglese, le sentenze sono fonti del diritto, con piena forzadi legge, e devono essere tenute in considerazione nelle decisioni prese dal Comitato ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] tendenza più diffusa - e più ortodossa - quella di utilizzare le forze e il prestigio della Chiesa a profitto del marzo 1946, n. 134, il quale ultimo inquadrò nel sistema tributario il procedimento dell'accertamento (dapprima affidato a sezioni ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] forzatodi uomini nella milizia scelta.
Dal lato organico militare il successivo secolo XVIII può dirsi comprenda due periodi: anteriore e posteriore alla manifestazione delle potenza prussiana, che dipendeva in grandissima parte dal sistema ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] e per la pluridecennale mancanza di ricambio tra forzedi governo e forzedi opposizione dal 1948 alla metà interno del sistema delle fonti, a strumento di governo di complessi processi di trasformazione e modernizzazione del sistema pubblico, come ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] dell'ambiente, i varî fattori di produzione; le forze umane, contrapposte alle forze naturali, si combinano con queste gli stessi suoi avversarî e, in genere, i creatori di altri sistemi scientifici hanno sviluppato idee da lui svolte o adombrate, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , liberali), in costante declino ma sempre forti; esigue le forze democratiche di sinistra, PSDI e PRI (i solo deputato nel 1959), ma Annali Facoltà di economia e commercio, Palermo 1949; L. Arcuri Di Marco, Uno sguardo d'insieme al sistema dei porti ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] di competenze tra l'Unione e gli Stati membri rispetto all'esistente sistema dei trattati o al valore dell'inclusione di , il fallimento della proposta di un trattato costituzionale europeo non modifica la sua forza propulsiva come processo e come ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] pubblica istruzione si procede con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati per ciascuna componente. Le elezioni aventi il compito di realizzare "la partecipazione democratica delle comunità locali e delle forze sociali alla vita ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...