POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] dai principî della costituzione, e predispone un sistemadi controlli giurisdizionali per l'accertamento della loro in tali sistemi non ha origine popolare e, inoltre, essendo l'unico potere che dispone della forza pubblica e delle altre forze armate, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] nazione, il primo radunatore diforze e tutto inteso a riscatti; il secondo disputatore e artefice di statuto italiano". Ma Tuttavia fu propugnatore caldissimo del sistema regionale proposto da M. Minghetti. A pochi mesi di distanza dalla morte, era ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] rendono legittimo il ricorso alle armi da parte delle forzedi p. attraverso una casistica dell'esimente prevista nell' ha modificato del tutto il sistema relativo al rilascio delle licenze per lo spaccio di bevande con contenuto alcolico superiore ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] passato anziché produrre plusvalore siano al servizio diretto di persone benestanti e badino al loro comfort privato (in qualità di cuochi, autisti, giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] sia quelle create da particolari gruppi di paesi.
Al sistemadi sicurezza collettiva si ricollegano le cosiddette di giustizia, organo dell'ONU, non dispone di un potere di controllo sugli atti dell'Organizzazione, ma emette solo pareri privi diforza ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in Norvegia e nel Tirolo. Essi sono stati di solito una forza politica passiva rispetto agli abitanti delle città, come la dei governi, ma come sistemidi comunicazione che collegano i governi e gli elettori.
Le incombenze di un governo moderno sono ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] mezzo della politica. Inoltre, il potere di un attore del sistema internazionale può essere molto diverso dalla sua capacità di influenzarne gli avvenimenti, e spesso è solo approssimativamente correlato alla sua forza militare. In secondo luogo, è ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] meno le forze.
A Likios, il figlio di Mirone, si dovevano le statue dei Dioscuri che stavano sui due pilastri di testata della argilla che ancora in età romana si additava come esempio di antico sistemadi costruzione (Vitr., ii, 1, 5).
Sul punto più ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'umana scena dei rapporti diforza. E se i primi capiscono di più e, pure, proprio perché capiscono di più, scrivono meglio, " della Repubblica supposta capace di tradurre l'intima bontà del proprio sistemadi governo in coerente linea politica ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i fiumi, i litorali e le paludi. Questo modello spaziale dominante spiega in definitiva le linee diforza, le debolezze e le disavventure della sistemazione della laguna. Nei settori del suo intervento, malgrado i limiti già ricordati, si accentua ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...