AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partes oppure alla disposizione unilaterale sancita dai rapporti diforza.Il secondo meccanismo (per organi misti o per
Singolare in questa disciplina è il sistemadi scelta dei membri del consiglio di sorveglianza, dopo che sono stati insediati ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] . 27, co. da 7 a 9, della stessa legge n. 183, al fine di armonizzare il sistemadi tutela previdenziale e assistenziale applicato al personale permanente in servizio in forza al Corpo nazionale dei vigili del fuoco e a quello volontario. Al riguardo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] come si può dire che si configurasse nei sistemidi regime assoluto, a una diplomazia che diventa invece strumento di politica governativa tipica dei sistemi rappresentativi di tipo moderno, gli anni di Cavour al potere hanno un’importanza decisiva ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nel sistema così disegnato – risultava il ruolo del prefetto, che rappresentava il potere esecutivo nella provincia, vigilava sulle pubbliche amministrazioni, sovrintendeva alla sicurezza (con diritto di disporre della forza pubblica e di richiedere ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] profilo della tutela: la definizione di un sistemadi rimedi processuali comune a tutte le A., Laghezza, P., Consumatori e clausole abusive: l'aggregazione fa la forza, nota a Tribunale di Roma, 21 gennaio 2000; Trib. Palermo, 10 gennaio 2000, in "Il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] accentrata e bene articolata, è una grande, la più grande forza politica del paese dopo il governo, ma è la sua una costituzione stessa del potere, che fa del sistema dei limiti sul piano morale un sistemadi limiti sul piano giuridico e politico, non ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] shock esterni della competizione e agli stimoli provenienti dall’innovazione del sistema produttivo, nonché dal mutamento degli stili di vita e della composizione della forza lavoro, fino ai problemi inediti dell’active ageing.
L’autonomia collettiva ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e V secolo
Se il III secolo aveva visto l’agire diforze centrifughe minaccianti la stessa saldezza e unità dell’Impero, il ’accentramento del potere normativo nelle mani imperiali. Nel sistemadi ‘diritto legislativo’ che si andava affermando in età ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] base dell'ordinamento sociale. Darwin riteneva altresì che la forza propulsiva dell'evoluzione umana fosse lo sviluppo del cervello, sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto diforza dell'analisi marginalista è la prospettiva da cui si altri economisti studiano le relazioni fra il sistemadi contrattazione collettiva e la performance economica. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...